Il Calculus Newton lo tenne segreto perché lo usava in alchimia; usò il termine “gravità” per evitare quello “occulto” di “attrazione”, dal momento che sia l’alchimia, sia la teologia biblica… Read more Ricerca scientifica e positivismo →
Così le intitola Il Sole 24Ore di oggi, con un breve e triste riassunto di lettere inviate da piccoli imprenditori, che lamentano molte cose. L’assenza dello Stato, i problemi nei pagamenti, il credit crunch, i tassi troppo alti, l’aver dovuto immettere capitali in azienda ed il fatto di essere costretti, loro, a fare da banca ai loro stessi clienti. Le storie sono tristi, difficile non condividere la tristezza e la rabbia di coloro che le hanno narrate. Ho avuto recentemente l’opportunità di re-incontrare un’azienda che avevo visitato qualche anno fa,… Read more Storie di (marginale) passione. →
Ascoltato da un banchiere parigino. “Non dite a mia madre che lavoro in banca, lei sa che faccio il pianista in un bordello!”
Di nuovo Gian Luigi Paracchini per un Milan raccapricciante (anche loro in bianco e nero, peraltro). Noi abbiamo già dato, grazie.
«Ero felice del fatto di essere rimasta lì col presidente e che lui si era interessato alla mia persona, ha detto che mandava due persona a Bari sul mio cantiere. Era solo un aiuto che voleva darmi per rendere più veloce la pratica e mi rendeva felice». Patrizia D’Addario racconta così ad «Annozero» il giorno dopo del suo incontro a Palazzo Grazioli con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. «Il presidente era molto affettuoso e molto gentile, non voglio entrare in merito alle cose della notte, si è interessato alla… Read more Felicità →