Categorie
Educazione Felicità

L’errore di puntare sull’etica anziché sull’educazione.

L’individualismo è un tentativo di risolvere i problemi vecchio come l’uomo, implicando il rapporto tra il proprio bene e il bene altrui, la tensione tra io e comunità. Il fatto di non vivere da soli, bensì di essere sempre all’interno di una comunità, ci costringe a decidere in continuazione il modo di affrontare questo paradosso.
Noi siamo chiamati a vivere questa sfida in un contesto culturale in cui la risposta a questa tensione sembra palese: l’individualismo. Detto con una frase: io raggiungo meglio il mio bene se prescindo dagli altri. Di più: l’individualista vede nell’altro una minaccia per raggiungere lo scopo della propria felicità. È quanto si può riassumere nello slogan che definisce l’atteggiamento proprio di questa mentalità: homo homini lupus.
Ma dicendo così la modernità si mostra incapace di dare una risposta esauriente, vale a dire che contempli tutti i fattori in gioco. Infatti
la concezione individualista risolve il problema cancellando uno dei poli della tensione. E una soluzione che deve eliminare uno dei fattori in gioco, semplicemente, non è una vera soluzione.
Fino a quale punto questa impostazione è sbagliata si vede dal fatto, emerso clamorosamente, della sempre più urgentemente sentita richiesta di regole. Quanto più l’altro è concepito come un potenziale nemico, tanto più viene a galla la necessità d’un intervento dall’esterno per gestire i conflitti. Questo è il paradosso della modernità: più incoraggia l’individualismo, più è costretta a moltiplicare le regole permettere sotto controllo il “lupo” che ognuno di noi si rivela potenzialmente essere.
Il clamoroso fallimento di questa impostazione è oggi davanti a tutti, malgrado i tentativi di nasconderlo. Non ci saranno mai abbastanza
regole per ammaestrare i lupi.
Questo è l’esito tremendo quando si punta tutto sull’etica invece che sull’educazione, cioè su un adeguato rapporto tra l’io e gli altri.
Ma non è tanto l’incapacità delle regole a costituire il problema. La vera questione è che l’individualismo è fondato su un errore madornale: pensare che la felicità corrisponda all’accumulo.

In questo la modernità dimostra ancora una volta la mancanza di conoscenza dell’autentica natura dell’uomo, di quella sproporzione strutturale di leopardiana memoria.
Per questo l’individualismo, ancor più che sbagliato, è inutile per risolvere il dramma dell’uomo.
Inoltre occorrerebbe aggiungere anche un ulteriore inganno, proclamato dal potere dominante: che si possa essere felici a prescindere dagli altri.

Julian Carròn, intervento all’assemblea della CdO, Assago, 22 novembre 2009

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

3 risposte su “L’errore di puntare sull’etica anziché sull’educazione.”

Credo che la chiave di volta sia l’AUTOSTIMA, che non è egocentrismo, nè individualismo; ci si sinte appagati anche servendo gli altri. E’ qualcosa che ti ricompensa quando senti di aver svolto appieno il tuo dovere. E’ il premio per il merito dopo una severa valutazione di se stessi.
Educare all’autostima è una propedeuticità per diventare persona migliori.

"Mi piace"

L’autostima non basta a se stessa, si fanno talmente tanti errori nella vita e siamo così pieni di limiti che se dovessimo basarci sulla nostra perfezione o sulle nostre sole capacità, staremmo freschi. L’autostima, dal mio punto di vista, significa partire da un positivo nella vita, sapendo che si può costruire e che non siamo definiti dai nostri errori. Questa è l’educazione, altrimenti l’autostima è qualcosa che si riduce a materia per corsi di para-marketing, riservati ai venditori ed a quelli che ne hanno bisogno per fare i manager. Dall’educazione nasce anche l’autostima, perché si impara a fare i conti con in propri limiti e a non essere definiti solo da essi. riparliamone, l’argomento mi interessa. Buona serata.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...