
Leggere questo articolo mi ha fatto venire in mente che non basta portarli, certi cognomi. Bisogna anche riempirli di qualche contenuto. Sotto il cognome, niente.
Leggere questo articolo mi ha fatto venire in mente che non basta portarli, certi cognomi. Bisogna anche riempirli di qualche contenuto. Sotto il cognome, niente.
2 risposte su “Cognomi.”
[…] sono riportate da Annalena Benini sul Foglio. Quanto a noi, qua si continua a pensare che certi cognomi non basta portarli, occorre […]
"Mi piace""Mi piace"
Come i Ferrara et similia, certi cognomi….e poi, nel grotesque della Signora dei pseudo-commenti raffazonati (potrebbe essere unan docenza libera in Wikipedia) di un sottoculturame nemmeno rètro, tutto italiota post anni ’80, nell epoca di Re Lanterna detto Caimano (e dei suoi famigli e mezzani, mezzane, e bsta, la veritigine della lista mi coglierebbe ), del tutto e il suo contraio, forse allieva d’antan di Erclitos, mah…, certi cognomi però, come i Ferrara vanno frequentati e poi il resto è noto, come sarà già accaduto, prima che ce ne rendiamo conto, ciò che deve accadere, Lete sarà protagonista forse o antagonista, vedremo, ma la pensione con contributi, bonus etc, è assicurata, tra Il Foglio e Corsera, Napoleoni non è Claudio,mcaso mai la “Benin” lo avesse letto sudiato nell’unico esame di economia a disposizione a Lex, non è Claudio Napoleoni (dovesse studiare anche l’economia politica,. la trsite scienza…ma chissà, forse non faceva curriculum, magari leggere Wicksell o Jevons, o il Tobin che tanto sente attorno a lei criticato, o qualcosa di più leggero, ad esempio Galbraith, mah…), no, lo dico per conoscenza personale. La signora che insegna in Inghilterra (La Benin poteva pure frequentare qualhe suo corso…eh…) è un’omonima dello studioso (da studiare), e quindi…”continuate a cercare” . Si tratta di un logos ed eros in etica veste,etica, non moraistica, signora “Benin”.
Buono studio
Pierluigi PEttorosso
"Mi piace""Mi piace"