Categorie
Banche Crisi finanziaria Regno Unito

Senza conoscere la clientela.

Lloyds Bank, a chiusura del bilancio 2009, annuncia 24 miliardi di sterline di svalutazioni e perdite operative, quasi analoghe al 2008, per 6,3 miliardi di sterline.

La banca ritiene che la causa delle svalutazioni stesse, pur in diminuzione progressiva nel corso dell’esercizio, debba essere addebitata all’acquisizione, effettuata dietro esercizio della moral suasion da parte del Governo inglese, di HBOS, Halifax-Bank of Scotland. Quanto a quest’ultima, le sofferenze poi passate a Lloyds derivano dall’elevatissima esposizione sul mercato irlandese. In particolare, tuttavia, le sofferenze derivano dal non avere seguito un criterio realistico, quello di usare un metodo che sia imposto dall’oggetto, non astratto dalla realtà. Secondo l’analista Simon Muaghan, infatti, “(..) HBOS è entrata in quel mercato alla fine del ciclo con il real estate ormai a livelli altissimi e senza conoscere la clientela. Questo è il prezzo.”

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...