Categorie
Banca d'Italia Banche Mario Draghi

Fallimenti bancari: parliamone (considerazioni finali 5).

(..) tutti dovranno prendere delle misure nei confronti degli intermediari sistemici, ma è illusorio pensare che modi e tempi di attuazione siano gli stessi per tutti i paesi, perché troppo grande è la diversità di istituzioni, mercati, modelli di business, storie economiche. Solo quando governi e regolatori potranno lasciar fallire le istituzioni che lo meritano, senza provocare catastrofi come quella seguita al fallimento di Lehman, essi avranno riacquistato vera indipendenza rispetto all’industria dei servizi finanziari.

Mario Draghi

Assemblea generale ordinaria dei partecipanti, Roma, 31 maggio 2010

Categorie
Banca d'Italia Banche Mario Draghi

A proposito di fondazioni (considerazioni finali 4).

Lee Van Cleef, "Sentenza" ne "Il Buono, il Brutto e il Cattivo" di S.Leone

Il passaggio nelle Considerazioni finali del Governatore Draghi sulle Fondazioni bancarie, non è appena, come qualcuno ha letto semplicisticamente, un altolà alla Lega Nord, affinché non si ritorni ai vecchi costumi delle nomine pubbliche nelle banche, nomine che sancivano lo stato di forza dei rapporti della politica ma che poco avevano a che fare con il fare banca. A parere di chi scrive il passaggio dovrebbe essere motivo di riflessione per le Fondazioni perché si pongano, accanto all’obiettivo di valorizzare economicamente la propria partecipazione, anche quello di come sostenere il territorio. Il localismo sta diventando una facile bandiera, ma ricordava Sentenza ne “Il Buono, il Brutto e il Cattivo, “non basta una corda per fare un impiccato”.