Categorie
Banche Borsa profitto Unicredit

Trasparenza, integrità e ingegneria finanziaria.

Alessandro Profumo

Cambierà anche l’attività bancaria?
Rispetto al periodo prima della crisi, quando l’attività bancaria si è concentrata sul profitto a breve termine, ritengo che ci saranno dei cambiamenti. Credo che le quattro parole chiave per il futuro dell’attività bancaria siano: attenzione al cliente, semplicità, trasparenza e integrità. Poiché è l’integrità che crea la fiducia necessaria per instaurare relazioni bancarie a lungo termine.

Intervista ad Alessandro Profumo

I Falck, la nuova Actelios e la delusione dei piccoli soci.

“L’attuale Actelios ha i conti in ordine: 95 milioni di fatturato; un margine lordo che vale più di un terzo dei ricavi e 4 milioni di utile netto. (..) Il conferimento di Falck Renewables stravolge la struttura finanziaria. La nuova Actelios si troverà con ben 520 milioni di debiti con le banche. (..) Si unisce una società solida patrimonialmente con una che zoppica sotto questo fronte. (..) Ebbene qui c’è un capolavoro di ingegneria finanziaria. La Falck Renewables viene valutata assai più di Actelios, con un valore dell’equity di ben 500 milioni. E tra i valutatori c’è Unicredit, considerata dai Falck indipendente.

Peccato che Unicredit sia stata per anni lo specialista di Actelios e che la famiglia investa costantemente in titoli Unicredit.”

Fabio Pavesi, PLUS 24 Il Sole 24 Ore, 12 giugno 2010

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

4 risposte su “Trasparenza, integrità e ingegneria finanziaria.”

mi sembra e lo dico ironicamente che erg renew abbia pagato qualche settimana fa 2,2 milioni di euro a mw per l’acquisizione di un parco eolico

se e’ vero vuol dire che falck renewables che ha 450 mw in funzione vale 450 x 2,2 mw cioe’ 900 milioni e solo per i mw gia’ in funzione poi ne ha altri 350 mw in costruzione e o autorizzati

hanno fatto una valutazione di favore secondo voi unicredit oppure erg renew ha preso una grossa bidonata?

"Mi piace"

chissà perche’ a febbraio 2010 diversi articoli di giornali parlavano di falck renewables come il gioiello dei falck e addirittura si parlava che diverse società la volevano acquistare; ma se era ed e’ piena di debiti perchè la volevano?

e se unicredit ha voluto fare un grosso favore ai falck nella valutazione come mai il giorno dopo la presentazione del piano di cui erano a conoscenza, altrimenti non avrebbero potuto valutarla, hanno dimezzato il target da 7,5 a 4,4?

ma come!? prima fanno il favore e poi le danno la batosta?

mah! non ci capisco niente

"Mi piace"

i comportamenti della più grande banca italiana non sono affatto lineari, non lo sono mai stati. Anche a livello periferico ho avuto spesso modo di assistere ad improvvisi ed inattesi cambiamenti di umore, a revoche di affidamenti già concessi, ad annullamenti di appuntamenti dal notaio etc…dunque non mi stupirei più di tanto se la mano destra non avesse saputo quello che faceva la sinistra e se, soprattutto, entrambi i comportamenti fossero frutto di mancato coordinamento.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...