Categorie
Energia, trasporti e infrastrutture Giulio Tremonti Sviluppo

Come quintuplicare il costo della bolletta energetica.

Massimo Mucchetti, sul Corriere di oggi, riporta la storia, assai istruttiva per chi si interessi di energia e del suo inevitabile legame con lo sviluppo, raccontata nel blog di Chicco Testa.

Mucchetti, che è condirettore di un giornale che è pur sempre il paladino di tutto quanto sia politically correct, forse non è stato letto con attenzione dai suoi azionisti di riferimento e, soprattutto, dal grande giornalista collettivo, ecologista, verde e pacifista: altrimenti non sarebbe neppure a pag.29, nella pagina delle lettere a Sergio Romano (bisogna provare a leggerne un po’ per rattristarsi fino in fondo sul destino del Paese), forse sarebbe accanto alle previsioni del tempo. In sostanza, la storia riportata sul Corriere fa capire quanta ideologia ci sia dietro un affare che, molto redditizio per alcuni, rischierebbe di costare carissimo al contribuente italiano. Il che, oltre a far riflettere sui già paventati rischi di flop per chi sposa ad occhi chiusi la causa del fotovoltaico, mi fa sperare, ed è tutto dire, nella chiusura dei cordoni della borsa da parte di Tremonti.

Anyway, le conclusioni di Mucchetti dovrebbero bastare: “(..) tra timori del vecchio monopolio e compiacenza verso i furbetti dell’ecologia, la green economy in salsa di pomodoro sta rinnovando gli orrori del Cip 6, che arricchì petrolieri ed industriali vari con gli aiuti di Stato alla produzione elettrica.”

Continuiamo a riparlarne, per intanto c’è il link permanente al blog di Chicco Testa.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

2 risposte su “Come quintuplicare il costo della bolletta energetica.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...