Categorie
Banche Liquidità Ripresa Rischi Vigilanza bancaria

Aumentare il patrimonio non minaccia la ripresa.

Il prof.Marco Onado

(..) La conseguenza, e qui sta l’indicazione di policy più importante, è che aumentare il patrimonio e migliorare la liquidità delle banche (cioè procedere spediti per realizzare Basilea-3) non solo non minaccia la ripresa, ma è condizione essenziale per una crescita mondiale sostenibile. Una serie di esercizi di simulazione dimostra come un maggior livello di patrimonio potrebbe ridurre lo spread che oggi i mercati chiedono per finanziare le banche e dunque compensare i maggiori costi per la ricapitalizzazione. Non solo. Se le banche attuassero processi di ristrutturazione più severi, riducendo i costi operativi (e i livelli di remunerazione) come hanno fatto tutti i settori produttivi che hanno attraversato crisi strutturali, si potrebbero realizzare condizioni di redditività migliori di quelle passate e si potrebbe aumentare il credito al settore produttivo, come aveva già mostrato un altro esercizio condotto dalla Bank of England nel recente Financial Stability Report.
È la risposta più convincente ai banchieri che si stracciano le vesti sostenendo che le nuove misure prudenziali avrebbero effetti disastrosi sulla redditività e sull’offerta di credito. Dunque la riforma non deve affatto essere rimandata a tempi migliori: come per il rigore fiscale, si può e si deve cominciare subito, anche se ovviamente con la dovuta gradualità.(..)

Marco Onado, Il Sole 24 Ore, 30 giugno 2010

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...