Categorie
Economisti

L’accettazione di guai nel mentre.

Alfred Hitchcock

(..) In sintesi, tra le righe, le due visioni del mondo in contrapposizione sono: (a) provvidenziale e dinamica di Gotti; (b) utopica e statica di Sartori.
Espandersi senza paura dei limiti implica la fiducia di poterli modificare e l’accettazione di guai nel mentre. Chiamiamolo progresso al buio, fatto di squilibri continui. Quello alla luce, vede i guai nel forzare i limiti e produce una razionalità finalizzata a rispettarli via equilibrio duraturo. La seconda visione caratterizza l’illuminismo di sinistra, l’ecologismo e, semplificando, la filosofia asiatica, tutte alla ricerca di sistemi armonici. La prima, invece, cerca il dominio. E’ una combinazione tra il Dio di guerra del primo testo e quello di Salvazione del secondo, la cui sintesi è: crescete senza temere le conseguenze perché a quelle ci penserà la luce della Provvidenza. Questa missione è il fondamento dinamizzante dell’occidente che fa convergere chi ha fede nella Provvidenza divina e chi, ateo, nel Progresso terreno (tecnologia).

Carlo Pelanda, Il Foglio 10 agosto 2010

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...