Categorie
Banche Germania Vigilanza bancaria

Il cielo sopra Berlino.

La signora Merkel dev’essere certamente compiaciuta di quanto mostra di saper fare il suo grande Paese: guida la ripresa in Europa, esporta in tutto il mondo la propria tecnologia ed i propri macchinari, mantiene basso il proprio deficit e virtuoso il proprio bilancio dello Stato. Sembra che non ci siano problemi e se ci sono è meglio non parlarne, magari alzando la voce per bacchettare nazioni meno virtuose. Il cielo sopra Berlino, però, non è del tutto sereno. Il Financial Times ha tuttavia nuovamente evidenziato le difficoltà, a fronte dei più stringenti requisiti patrimoniali di Basilea 3, proprio delle Landesbanken, banche regionali, pubbliche a tutti gli effetti, grandi centri di potere. Non sarebbe strano, né può stupire, che la politica, solo perché teutonica, sia priva dei difetti e delle consuete amnesie, che la caratterizzano ovunque nel mondo. Ciò che colpisce dei tedeschi, in questo caso è che siano proprio loro a lamentarsi, per l’eccessivo rigore di Basilea 3, ritenuta troppo penalizzante per banche che lo Stato tedesco ha invece molto aiutato; per esempio con strumenti come le partecipazioni silenziose (iniezioni di capitale pubblico prive di diritto di voto), che la nuova regolamentazione tenderebbe ad escludere dal computo dei requisiti di vigilanza. Alzare la voce con i partners europei, avendo alle spalle un bilancio come quello tedesco, è sicuramente legittimo; lo è un po’ meno se chi alza la voce si rifiuta di vedere l’evidenza ed anzi, urlando più forte, vuole evitare persino che si parli dei propri problemi.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...