Categorie
Banche Vigilanza bancaria

Aspetta e spera.

Il comunicato del Financial Stability Board del 20 ottobre scorso affermava, fra le altra cose che “The new standards will reduce the likelihood and severity of future financial crises and create a less procyclical banking system that is better able to support long-term economic growth. The FSB and the Basel Committee, in close collaboration with the BIS and IMF, have assessed the macroeconomic impact of the transition to the stronger capital and liquidity standards. The implementation horizon and transition arrangements have been designed to ensure that implementation does not harm the recovery.”

Dunque, secondo il comunicato emesso a Seoul, dopo la riunione del FSB, i provvedimenti adottati e quelli allo studio sarebbero adeguati per assicurare sia la stabilità del sistema finanziario mondiale, sia per evitare i rischi di una ripresa strangolata sul nascere.  Il Comitato ha precisato che il ratio di liquidità a breve (Lcr, la percentuale di attività totalmente liquide che una banca deve detenere per far fronte a uno shock di 30 giorni) comincerà a esser introdotto dal 2011, ma prima di entrare in vigore, nel 2015, verrà sottoposto a un periodo di osservazione e potrà esser rivisto. «Abbiamno cercato di usare un approccio di buon senso», ha detto Wellink, ammettendo che non tutti gli effetti della misura sono noti. Il ratio non è ancora stato fissato e lo sarà, secondo Wellink, entro fine anno. La liquidità di lungo periodo (net stable funding ratio) comincerà a essere testata nel 2012 e, anch’essa dopo un periodo di osservazione, diventerà obbligatoria dal 2018.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...