Categorie
Borsa Liquidità USA

Gordon Ge(t)co

Secondo Bloomberg si è costituita ed è attiva una vera e propria lobby degli high frequency traders, ovvero delle compagnie che operano sui mercati mobiliari usando computer potentissimi, in grado di eseguire migliaia di operazioni in millisecondi. Bloomberg afferma, per la verità lasciando inquieto il lettore, che “companies with undisclosed profits and obscure names like Getco LLC, Hard Eight Futures LLC and Quantlab Financial LLC, are beginning to act more like Wall Street banks.”

Si tratta di imprese che preferiscono definirsi “automated proprietary trading firms“, nel tentativo di esorcizzare, con il linguaggio, il significato -e le implicazioni- non proprio chiarissimi, di ciò che fanno ogni giorno. Esorcismo, peraltro, che trova la sua massima espressione nell’idea, vero e proprio punto di forza degli HFT, che la loro attività renda il mercato massimamente liquido, a beneficio di tutti i risparmiatori ed a costi bassissimi. In attesa di saperne di più, restano i dubbi, espressi da più di un uomo politico statunitense; ovvero che si tratti di modalità operative che, amplificando ed accelerando la volatilità dei mercati, rendano davvero un pessimo servizio agli investitori, soprattutto a quelli con prospettive di medio periodo. Se l’obiettivo della liquidità dei mercati è certamente commendevole e condivisibile, la via degli HFT sembra privilegiare la speculazione; e se è così, il gioco non vale la candela.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...