Categorie
Economisti Educazione Ratzinger

Per i troppi alberi non vediamo più la foresta.

Benedetto XVI è un Papa che insegna. Nonostante l’apparente indifferenza, o atteggiamento critico, è significativo che nessuna considerazione, annuncio o scritto del Pontefice passi inosservato. Sia perché proviene dalla massima autorità morale al mondo, sia perché si riferisce, direttamente o indirettamente, sempre alla dignità dell’uomo e alla sua salvezza. Questo richiamo alla sua dignità originale e speranza di salvezza non lascia indifferente nessuno, si direbbe che se anche l’uomo sembri rifiutarlo, è vivo dentro di lui, è parte di lui.

Si legga in proposito l’ultimo libro intervista a Benedetto XVI per intendere, attraverso il pensiero del Papa, quali sono i segni dei tempi su cui riflettere per dar senso alle proprie azioni. Per render preziosa questa lettura basterebbe annunciare che il Papa spiega perché e come sia necessario all’uomo ricostruire la sua sapienza, personale e responsabile, per rafforzarsi verso il sapere superficiale e confondente che lo circonda (“Per i troppi alberi non vediamo più la foresta”). Come scrive il direttore di Tempi, Luigi Amicone, in questa intervista «il Papa dimostra molta pietà per l’Occidente». È vero, l’emergenza dell’Occidente non è solo economica, è soprattutto educativa. Sembra essere la sapienza la vera risorsa scarsa in Occidente, quella di cui era così ricco in passato. Perciò oggi sta guardando gli alberi e non vede la foresta. Superbia vitae. Anche nella soluzione ai problemi economici.

Si rilegga anche la sua ultima enciclica, Caritas in Veritate. Benedetto XVI spiega la vera origine della crisi economica, ne indica le ragioni di fondo, il perché si sono realizzate, indica come affrontarle e i risultati. O quelli che ci si deve attendere se l’uomo non cambia il senso con cui usa gli strumenti a disposizione. Ma è stata sufficientemente recepita questa straordinaria enciclica?

Ettore Gotti Tedeschi, Il Sole 24 Ore, 5 dicembre 2010

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...