Il Comitato di Basilea per la supervisione del sistema bancario internazionale ha pubblicato oggi un proprio documento, consultabile anche su johnmaynard, che dovrebbe servire a rendere edotti i clienti delle banche sulle politiche retributive in grado di mettere in pericolo l’equilibrio gestionale.
L’intento è sicuramente lodevole, così come era lodevole, illo tempore, l’enunciazione di uno dei pilastri di Basilea 2, il terzo per l’appunto, mai applicato nella pratica. Ora, stante quanto contenuto nel documento, si dovrebbe cominciare a concretizzarlo. Di buone intenzioni sono lastricate le strade che conducono alle caldaie di Satanasso, diceva Kit Carson, l’indimenticabile pard di Tex Willer: anche allora, quando Basilea 2 venne varata, si parlò di fair-play regulation, di disclosure sulle politiche creditizie e sui rischi assunti, sulla combinazione rischio-rendimento e quanto altro. Non si vuole apparire noiosi, ma talvolta si ha l’impressione che l’unica cosa che i banchieri davvero capiscono, perché fa loro davvero male, è l’agire sulla leva del capitale: proprio.