Categorie
Banche Fabbisogno finanziario d'impresa Indebitamento delle imprese PMI

Nuovi rating per piccole e micro-imprese 4.

Rating andamentali – classi di rischio

Capitone: il cliente capitone ha sempre grassi saldi entro i limiti. Non sconfina, nemmeno per valuta. Negozia con la banca su ogni cosa, praticamente è impossibile fargli pagare qualcosa in più del dovuto, è un vero e proprio G.A.A.M. Di norma ha un’impiegata più rognosa di lui, che prende a cuore l’estratto conto come se fosse il suo. Non porta grandi contributi al margine di intermediazione, è difficile persino vendergli prodotti di raccolta.

Anguilla: il cliente anguilla offre alla banca maggiori soddisfazioni, soprattutto economiche. Presenta normalmente saldi avere, talvolta sconfinanti, ma solo per valuta. Pianifica, di norma, gli utilizzi, ma può capitare che preannunci utilizzi più elevati o sconfini temporanei. È di norma affiancato da un’impiegata tosta, tipo sergente dei marines, che verifica continuamente le condizioni e gestisce l’assegnazione del portafoglio come un banditore di Christie’s.

Buratello (essere sulla schiena del): il cliente che si trova sulla schiena del buratello sta camminando sull’orlo del precipizio, ma non lo sa. Sconfina di frequente, e molto spesso i suoi assegni stanno fermi un giro. I suoi sconfini non sono sempre preannunciati, ritiene tuttavia che le banche dovrebbero essere meno rigide e formali. È assistito da un contabile disposto a tutto e molto assertivo. Viene spesso richiesto di “portare fatture”, richiesta idiota che, da un cliente come lui ottiene la meritata “risposta Tanzi”, ovvero fatture generate random, a clientela purchessia. Quando gli rinnovano gli affidamenti si prende 15 giorni di ferie, se li è meritati: naturalmente, preleva dal fido.

Mazzòla (avere la testa come una): il cliente classificato in questa ultima, estrema, scala, presenta svariati problemi. Anzitutto manifesta evidenti limiti culturali (altrimenti non avrebbe la testa come una mazzòla, che è il pesce più stupido dell’Adriatico, così stupido che potrebbe affogare). Inoltre è probabile che abbia ottenuto un rating qualitativo del tipo “cinghiale a pelo lungo”, totalizzando così caratteristiche che lo rendono un vero animale creditizio. Pensa che le banche siano rubinetti da aprire ogni qualvolta sia necessario per le proprie esigenze di liquidità. Presenta gli indicatori di anomalia andamentale più elevati, è riuscito ad ottenere la moratoria perché la banca si era distratta. È candidato a non pagare due rate di mutuo consecutive appena scadrà la moratoria, può fare del male.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Una risposta su “Nuovi rating per piccole e micro-imprese 4.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...