C’è un grosso limite 3 (bisogna nascere imparati).
Il problema, qui, più che di persone è di ambizioni delle persone: «Spesso ci troviamo di fronte a uomini e donne con buone idee ma con grosse difficoltà a trasformarle in impresa», dice il presidente di Quantica Sgr, Roberto Mazzei, come a ricordare uno dei peccati originali degli innovatori di inizio millennio. Un peccato che pesa, però, perché come ricorda ancora Mazzei «nel venture capital spesso si finanzia non tanto l’impresa quanto l’imprenditore». E se quest’ultimo non funziona al meglio, l’investimento non parte neanche: «Serve una maggiore competenza, ma anche una più convinta sensibilità manageriale». In pratica: imprenditori che vogliono fare gli imprenditori, e hanno definitivamente sgombrato il campo da possibili alternative accademiche o consulenziali.
Anche perché, ormai superata la fase pionieristica, gli investitori stanno gradualmente alzando l’asticella. Vale per i fondi, ma anche per i business angels, i privati specializzati in operazioni di taglia compresa tra i 50 e i 200mila euro. «È vero, abbiamo iniziato a stringere le maglie», conferma Tomaso Marzotto Caotorta, segretario dell’Iban, l’associazione degli angels italiani: «Vogliamo vedere meno idee, ma migliori».
L’articolo di Ferrando è assolutamente interessante e andrebbe letto in un’aula universitaria prima di cominciare la lezione o le lezioni sugli investitori istituzionali in capitale di rischio. Ma “uomini e donne con buone idee ma con grosse difficoltà a trasformarle in impresa” sono la regola, non l’eccezione. Il lamento di Mazzei, che per giunta invoca “maggiore competenza” e una “più convinta sensibilità manageriale” sembra davvero l’espressione di uno schema sulla realtà, più che di un sano realismo, che può nascere soltanto dall’osservazione. Ma se gli imprenditori, come suol dirsi, “nascessero imparati“, per quale motivo dovrebbero rivolgersi agli investitori istituzionali in capitale di rischio? E per quale motivo si dovrebbero servire di soggetti che si differenziano dagli altri finanziatori proprio per il loro bagaglio di competenze manageriali? Se tutti i neo-imprenditori dovessero per forza uscire dalla Bocconi o dalla Cattolica, per gli altri che si fa? Non si finisce mai di fare fatica, ma soprattutto non si finisce mai di imparare.
Mentre Mazzei si lamenta, qualcuno lavora facendo la Scuola d’Impresa, per esempio, provando a dare, prima ancora che strumenti e metodi, i criteri.
Buon lavoro.