Non esiste nulla di più devastante di un futuro certo.
(..) in realtà per l’animo avventuroso di un uomo non esiste nulla di più devastante di un futuro certo.
Alexander Supertramp (Christopher McCandless), lettera spedita a Ronald A. Franz
Sceriffi senza pistole.
La Consob e le autorità di controllo in generale corrono gli stessi rischi di uno sceriffo che, pur senza pistole, si trova accusato di non far rispettare la legge in città. La sentenza della Cassazione che chiede alla Consob di risarcire degli investitori dopo il fallimento di una Sim è un episodio emblematico di una stagione che può essere ricca d’incognite, senza vantaggi per nessuno.
Donato Masciandaro, Il Sole 24 Ore, 15 marzo 2011
Ben vengano i francesi.
(..) Perché il Governo finge di assumere il ruolo di difensore dell’interesse nazionale in campo societario quando non è in grado di difenderlo in politica estera? A chi giova questo nazionalismo economico? Non certo al paese. Quando la Ford voleva comprare l’Alfa Romeo, si preferì svenderla alla Fiat. Ci persero i contribuenti, i consumatori e gli operai dell’Alfa. A guadagnarci non fu neppure la Fiat. Il regalo ritardò solo la crisi. Lo stesso vale per l’Alitalia. Invece che venderla ai francesi di Air France, si è preferito svenderla a una cordata italiana, con grave danno di contribuenti, clienti e dipendenti. Non è difficile prevedere che Air France finirà per comprarla a un prezzo più basso.
Il nazionalismo, dunque, è solo un pretesto. Da un lato, il Governo lo usa per proteggere il suo diritto a intervenire nelle scelte societarie, diritto che non avrebbe in caso di proprietà straniera. Dall’altro, l’establishment industriale e finanziario lo usa per difendere le sue posizioni, posizioni sempre più a rischio in un mondo globalizzato. Ma questo “splendido isolamento” culturale è una camera a gas per i giovani. Secondo un’indagine recente, oltre il 60% dei manager italiani non si trova bene in Italia e sarebbe disposto a fare subito le valigie. Non è un caso che molti tra i migliori manager italiani lavorino all’estero: da Diego Piacentini, vicepresidente di Amazon, a Guerrino De Luca, ex amministratore delegato di Logitech; da Vittorio Colao, amministratore delegato di Vodafone, a Toni Belloni, numero due di Lvmh, solo per citare alcuni esempi. Il nostro sistema nazional-popolare non premia la competenza ma la fedeltà. Per questo si sente il bisogno di barricarsi contro lo straniero, perché queste scelte di fedeltà, fatte in circoli chiusi invece che sul mercato, rendono le nostre imprese deboli. L’isolamento serve a preservare il potere di chi non se lo merita.
Se questa è la scelta, ben vengano i francesi. Con tutti i loro difetti, hanno un rispetto per la professionalità e la competenza sconosciuto al nostro establishment.
Luigi Zingales, Il Sole 24 Ore, 25 marzo 2011