C’è una relazione fra consumismo e libertà.
I consumi ci possono disturbare e ci disturbano perché siamo intellettuali, per quanto possiamo essere liberali. Vorrei dire, a costo di scandalizzare qualcuno, che c’è una relazione tra consumismo e libertà. Come ha dimostrato la fine dei regimi socialisti. Quando diciamo che dobbiamo capire che cosa è successo, uno dei motivi che appare chiaramente è questo. Quei regimi non sono caduti perché
impedivano il voto, ma perché impedivano complessivamente la libertà che si esprime nel voto e nello scegliere che cosa consumare (e anche nella scelta di non consumare nulla, ovviamente, o secondo uno stile più elegante, come fanno gli intellettuali).
Claudia Mancina