Categorie
Educazione Università

Un’idea di sapere solo strumentale.

Un’idea di sapere solo strumentale.

Ricordo che negli anni Sessanta-Settanta De Mauro, e altri linguisti e pedagogisti, hanno molto favorito, in nome di un primato del presente, una forte svalutazione della letteratura in quanto cosa del passato, nonché residuo di un crocianesimo da combattere. Oggi, poi, un’idea per me deleteria di scuola ha vinto e ci governa da una dozzina d’anni, cioè proprio dagli anni della micidiale coppia di ministri Berlinguer-De Mauro. Sono loro che, secondo me e secondo tanti docenti, hanno inferto un ulteriore colpo all’insegnamento, dando il via a un’idea di scuola utilitaristica, subordinata al mondo della produzione e del consumo, a un’idea di sapere solo strumentale e piattamente, immediatamente
«spendibile» sul mercato e nella vita di tutti i giorni. Sono state queste idee (non certo il mio libro!) a svalutare e mortificare la scuola pubblica, facendo trionfare il «saper fare» sul sapere astratto e disinteressato proprio di una formazione culturale.

Paola Mastrocola

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Una risposta su “Un’idea di sapere solo strumentale.”

[…] John Maynard banche imprese persone Salta al contenuto HomeAbout us: perchè un blogAnalisi e commentiMariella BuraniMariella Burani Fashion Group, cronache da una crisi annunciata. 1a parte, il triennio ante I.P.O.Mariella Burani Fashion Group, cronache da una crisi annunciata. 2a parte, il biennio post quotazione (1999-2001)Mariella Burani Fashion Group, cronache da una crisi annunciata. 3a parte, il triennio 2002-2004.Mariella Burani Fashion Group, cronache da una crisi annunciata. 4a parte, il triennio 2004-2006.Mariella Burani Fashion Group, cronache da una crisi annunciata. 5a parte, il periodo 2006-2008.SàfiloUnicredit: analisi della performanceLearning community (university, banks and miscellaneous).buonasera profCarissimo profCaro prof.BertiCiao ProfCiao prof 2La qualità degli affidamenti (e della didattica)Salve Prof.Buongiorno prof (sulle teorie e altre storie)Buongiorno Prof. (2)Legal disclaimerCitazioni: quando gli altri dicono le cose meglio di teLa crisi ed i problemi che risolve: un punto di vista originaleIo non chiudoDocumentiBilancio di Corporate Social Responsability del Monte dei Paschi di Siena (2009).Il documento del Comitato di Basilea sulla regolamentazione dei compensi.Il documento dell’Authority sull’Energia e sul GasL’impatto di Basilea 3 sull’economia reale e sulle banche (studio preliminare IIF)La relazione annuale Consob 2010.La relazione CONSOB per il 2009.Le considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia, 31 maggio 2010Le raccomandazioni del Financial Stability Board sui derivati OTCMario Draghi, l’intervento al Forex di Verona, 26 febbraio 2011Mario Draghi: lectio magistralis all’università di AnconaSolare vs/nucleare: il paper di Blackburn e CunninghamAssessing the macroeconomic impact of the transition to stronger capital and liquidity requirementsBasilea 3, il documento preliminare.L’accordo per la moratoria dei debiti ABI-impreseAn assessment of the long-term economic impact of stronger capital and liquidity requirementsBanca d’Italia. Indagine sulle imprese industriali e dei servizi.Il contributo alla scienza dei Premi Nobel per l’economia 2009L’intervento di Julian Carròn all’assemblea della Compagnia delle Opere del 22 novembre 2009Libri consigliati, manuali & letture. ← Un’idea di sapere solo strumentale. […]

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...