Categorie
Banche Crisi finanziaria

Per raziocinio o per emozione.

Per raziocinio o per emozione.

In realtà i clienti delle banche, in larghissima maggioranza, acquistano i prodotti e i servizi che, con abilità più o meno grande, il personale commerciale offre loro e vende, spesso con riti che hanno molto in comune con le rappresentazioni teatrali. Gli spettatori, nelle loro più o meno comode poltrone o sulle panche degli improvvisati teatri dei nomadi, prendono anch’essi ciò che gli attori offrono loro e la scelta di assistere a questo o a quello spettacolo è assimilabile alla scelta di preferire questa o quella banca. Si sceglie ponendo a confronto i soggetti che offrono determinati prodotti e servizi, in base al tipo di bisogno, al rango o al censo del potenziale cliente, per raziocinio o per emozione sia nell’uno sia nell’altro caso.

Roberto Ruozi, Intermezzo. Tre anni di crisi bancarie, Spirali

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...