Categorie
Banche Vigilanza bancaria

D’altro canto.

D’altro canto.

Newsrimini dà notizia del comunicato del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, dove si parla fra le altre cose, di prospettive della controllata Carim. Il comunicato, ad un certo punto, recita quanto segue: “Il Consiglio Generale, approfondendo con numerosi interventi l’analisi di tutti gli scenari, ha orientato la Presidenza della Fondazione e richiesto a Mediobanca di perseguire prioritariamente l’ipotesi di mantenimento dell’autonomia, preservandone il controllo, per assicurare al territorio un interlocutore creditizio forte e attento, anzitutto alle esigenze della collettività locale come la sua lunga storia testimonia. D’altro canto, secondo opinione diffusa nel Consiglio Generale, l’iniziativa e la posizione di controllo della Fondazione rappresentano una garanzia, sotto il profilo della tutela del valore dell’azienda e della sua stabilità, per i soci di minoranza, per i dipendenti, per quanti – come ad esempio gli imprenditori locali – siano interessati, come più volte manifestato, ad entrare o rafforzarsi nella compagine sociale.

Ecco, volendo trovare il pelo nell’uovo, qualche dubbio sull’iniziativa e la posizione di controllo quali garanzia sotto il profilo ella tutela del valore dell’azienda e della sua stabilità, ecco, in linea di massima, del tutto sommessamente, lo avanzeremmo.

Categorie
Sud Sviluppo

Spread.

Spread.

Esercitazione per l’esame di giornalismo.
Il candidato, circa il problema dei rifiuti a Napoli, consideri che:

1) In Lombardia ci sono 13 termovalorizzatori, in Campania neanche uno; in Italia ce ne sono 53 mentre in Francia ce ne sono 127; De Magistris ha detto che non vuole costruirne;
2) Una percentuale di rifiuti sino al 60 per cento, in Europa, è utilizzata per produrre energia; in Italia, ricca di rifiuti e povera di energia, la percentuale è del 14 per cento; in Sicilia è zero;
3) In Lombardia, dove sono già bravi, la raccolta differenziata arriva al 47 per cento (a Milano è al 38) mentre in Europa i migliori sfiorano il 60 per cento e vivono comunque in un altro pianeta: le campane del vetro, per dire, sono divise per colore. De Magistris ha detto che vorrebbe riciclare il 70 per cento, anche se non si capisce che fine farebbe il restante 30: il sindaco, infatti, ha detto che non vuole inceneritori né discariche;
4) Per trattare la spazzatura differenziata, com’è noto, sono necessari degli impianti di compostaggio: in Italia ce ne sono 258, in Campania neppure uno è attivo. (…)

Filippo Facci, Libero, 5 luglio 2011