Meglio lavare i panni sporchi in famiglia.
Molti lettori si chiederanno come posso difendere le vendite allo scoperto, come posso considerarle un diritto fondamentale come la libertà di stampa. Non è forse vero che chi vende allo scoperto è un malvagio speculatore?
Ironia vuole che oggi la maggior parte delle vendite allo scoperto su società finanziarie non venga fatta da perfidi speculatori che scommettono sulla caduta dei titoli bancari, ma da altre società finanziarie che si coprono dal rischio di controparte. Immaginiamo per esempio che la banca A si sia coperta dal rischio di un aumento del valore del franco svizzero con un derivato con la banca B, a scadenza fra tre anni. Quando il franco svizzero sale, la banca A si trova ad avere un credito verso la banca B. Se la banca B non versa in buone condizioni finanziarie, la banca A vuole coprirsi dal rischio di non essere in grado di esigere quel credito fra tre anni. Per farlo, A deve comprare un credit default swap su B o vendere allo scoperto le azioni di B, sapendo che se B fallisce perderà il suo credito, ma guadagnerà sulla sua vendita allo scoperto.
Queste vendite allo scoperto, quindi, riflettono la scarsa fiducia che gli operatori finanziari nutrono sulla solvibilità dei loro colleghi. Ciascuno millanta in pubblico la propria solidità, ma dubita in privato di quella altrui. La proibizione delle vendite allo scoperto altro non è che una iniziativa collusiva per mettersi d’accordo e non rivelare al pubblico le paure che gli uni nutrono sugli altri. Meglio lavare i panni sporchi in famiglia.
Luigi Zingales, IL Sole 24 Ore, 13 agosto 2011