Categorie
Crisi finanziaria Disoccupazione Educazione USA

Una società che non ha nulla per cui morire (il mio grosso grasso funerale greco).

Una società che non ha nulla per cui morire (il mio grosso grasso funerale greco).

Ecco l’Europa secondo Steyn: “Non hai bisogno di fare sacrifici economici, ci pensa lo stato. Non hai bisogno di bambini. E certamente non hai bisogno di morire per il re o il tuo paese. Ma una società  che non ha nulla per cui morire non ha anche nulla per cui vivere. La crisi economica dell’Europa è solo il sintomo di una crisi esistenziale: per cosa viviamo? L’Europa non ha questa risposta. Andate nel cuore della civiltò occidentale – Roma, la capitale della cristianità; Madrid, Lisbona e Parigi, sedi degli imperi che hanno spedito a ogni angolo del mondo i propri uomini per impiantare lingua e cultura – queste città sono oggi piacevoli e prospere, ma irrilevanti al futuro del mondo. L’Europa è morta nel breve termine”. Il segnale? “Il boom di cliniche per l’eutanasia”. Steyn porta la Grecia a esempio di implosione demografica ed economica: “La Grecia ha il tasso demografico più basso al mondo, 1,3 figli per coppia, significa 100 nonni per 42 nipotini. L’albero della vita è stato rovesciato. Urrà, dicono i liberal, basta boom demografico. Ecco il problema: i dipendenti pubblici greci hanno diritto a quattordici mensilità annue durante la vita ‘lavorativa’, ma anche a quattordici mensilità pensionistiche fino alla morte. Chi le paga? Non potete prendervela con il futuro, perché non ne avete uno. La Grecia era una grande civiltà, oggi è un cestino dei rifiuti. Avevano creato una società compassionevole, progressista e caritatevole, ma è fallita. Benvenuti al mio grosso grasso funerale greco”.

Giulio Meotti, Il Foglio, 18 agosto 2011

Categorie
Crisi finanziaria Disoccupazione Felicità fiducia Ricchezza Ripresa Rischi USA welfare

Dissolta come un miraggio nel deserto.

Dissolta come un miraggio nel deserto.

Il declino è anche sulle scoperte: “Paragonate gli anni Venti agli anni Novanta: nei primi, la scoperta dell’insulina e della penicillina, i vaccini per la tubercolosi, la difterite, il tetano. Nell’ultimo decennio del XX secolo? Il vaccino per l’epatite A e il Viagra”. Steyn racconta i “bamboccioni italiani, che in Giappone sono chiamati ‘parasaito shinguru’, i parassiti single, e in Inghilterra sono i ‘kippers’, figli a carico di genitori e che ne erodono i risparmi. In Canada il 31 per cento degli uomini fra i 25 e i 29 anni dorme ancora nel letto d’infanzia”. La crisi demografica è letta attraverso la demografia: “Il cinquanta per cento delle donne giapponesi è senza figli. Fra il 1990 e il 2000 la percentuale di donne spagnole senza figli è raddoppiata. In Svezia, Finlandia, Austria, Svizzera, Olanda e Inghilterra, il venti per cento delle donne quarantenni è senza figli. La coscienza europea collettiva promossa dall’Unione europea si è dissolta come un miraggio nel deserto. Non c’è Europa al di là della finzione ufficiale dell’élite eurocratica”.

Mark Steyn, in Giulio Meotti, Il Foglio 18 agosto 2011

Categorie
Barack Obama Crisi finanziaria Regno Unito USA

Se stai lontano dalla mia vita e dal mio portafoglio.

Se stai lontano dalla mia vita e dal mio portafoglio.

“Case più piccole, auto più piccole, vite più piccole. L’inertia, l’ennui, il fatalismo è  anche più  patetico del declino demografico o della proliferazione fiscale dello stato socialdemocratico, perchè è più sottile e meno tangibile”. Gli Stati Uniti hanno tuttavia una riserva in più: “La gioventù decadente della Francia manifesta per l’età pensionabile, in Inghilterra ‘studenti’ invecchiati attaccano sui costi dell’università, mentre in America si protesta per dire al governo: posso farcela se stai lontano dalla mia vita e dal mio portafogli”.

Mark Steyn, After America.