Categorie
Barack Obama Crisi finanziaria Disoccupazione Economisti Lavoro USA

L’unica attività che cresce significativamente al crescere del tempo di disoccupazione è il sonno.

L’unica attività che cresce significativamente al crescere del tempo di disoccupazione è il sonno.

(..) Krueger è uno che ha studiato tanto sia il mercato del lavoro sia come reagiscono le persone ai movimenti del mercato del lavoro: è questa seconda parte del lavoro che rileva di più oggi, non tanto perché sia la più importante, ma perché Obama ha un anno di tempo per far sì che le persone reagiscano nel modo giusto (come è noto i cicli economici sono politicamente ingrati: il più grande beneficiatore delle politiche di Ronald Reagan fu Bill Clinton, un decennio dopo). Indurre la reazione giusta non è semplice, Krueger lo sa bene. Sa soprattutto che più i senza lavoro stanno fuori dal mercato meno voglia hanno di rientrarci; il suo ultimo lavoro del gennaio 2011, firmato con un professore svedese, spiega: “L’unica attività che cresce significativamente al crescere del tempo di disoccupazione è il sonno”. Meno lavori più dormi (..).

Il Foglio, 9 settembre 2011

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

2 risposte su “L’unica attività che cresce significativamente al crescere del tempo di disoccupazione è il sonno.”

Mi sembra un commento eccessivamente pessimistico e, soprattutto, privo di uno sguardo positivo sulla realtà. Il problema è certamente anche di chi educa, insegnanti e professori, ma poi diventa personale, di ogni studente, ovvero di ogni persona: il significato di quello che si fa, sia studiare o lavorare.
Forse dobbiamo smetterla di aspettare che altri (la politica, lo Stato, qualcun’altro) faccia qualcosa e dovremmo cominciare ad affrontare la realtà per quella che essa è. Oltretutto Egida, con la tua storia personale, ci insegni che vale la pena fare fatica per qualcosa. Riparliamone.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...