Categorie
Economisti Educazione profitto Ratzinger Università

La missione di un professore universitario.

La missione di un professore universitario.

Tuttavia, dove troveranno i giovani tali punti di riferimento in una società sgretolata e instabile? Talvolta si ritiene che la missione di un professore universitario sia oggi esclusivamente quella di formare dei professionisti competenti ed efficaci che possano soddisfare la domanda del mercato in ogni momento preciso. Si afferma pure che l’unica cosa che si deve privilegiare nella congiuntura presente sia la pura capacità tecnica. Certamente, oggi si estende questa visione utilitaristica dell’educazione, anche di quella universitaria, diffusa specialmente a partire da ambiti extrauniversitari. Tuttavia, voi che avete vissuto come me l’università, e che la vivete ora come docenti, sentite senza dubbio il desiderio di qualcosa di più elevato che corrisponda a tutte le dimensioni che costituiscono l’uomo. Sappiamo che quando la sola utilità e il pragmatismo immediato si ergono a criterio principale, le perdite possono essere drammatiche: dagli abusi di una scienza senza limiti, ben oltre se stessa, fino al totalitarismo politico che si ravviva facilmente quando si elimina qualsiasi riferimento superiore al semplice calcolo di potere. Al contrario, l’idea genuina di università è precisamente quello che ci preserva da tale visione riduzionista e distorta dell’umano.

Benedetto XVI, Madrid, GMG agosto 2011

Categorie
Banche Banche di credito cooperativo Educazione Formazione Indebitamento delle imprese Lavoro PMI Relazioni di clientela

A proposito di banche locali e capitale umano (2).

A proposito di banche locali e capitale umano (2).

Giovedì scorso si è svolto a Bologna il convegno su “Scenari per il dopo crisi: formazione, lavoro nelle Bcc dell’Emilia-Romagna” della Federazione delle Bcc dell’E.R. JM è intervenuto nel pomeriggio, dopo che il prof.Rullani e la direzione della Banca d’Italia di Bologna avevano (non ero presente) sicuramente indirizzato i lavori verso prospettive impegnative ed importanti. A me era stato chiesto di parlare sulla formazione ed il rapporto banca-impresa. Annotare che la questione non è e non può essere ridotta all’applicazione di tecnicismi mi ha aiutato a capire che si tratta di un lavoro che coinvolge le persone e la loro responsabilità, positivamente intesa, nelle banche e nelle imprese: se la formazione aiuta a fare questo non solo serve, che potrebbe anche bastare. Ma è uno dei più bei lavori che ti può capitare per le mani, perché diventa educazione ed una sfida che ti rilancia sempre dentro la realtà.