Parlare di crisi in un liceo.
Oggi ho parlato della crisi ad un’assemblea di ragazzi di un liceo classico riminese. Erano attenti, pieni di domande, avevano voglia di chiedersi cosa c’entrasse la crisi con ognuno di loro. E’ stato un momento educativo, anzitutto per me. Questa è la mail che mi ha mandato uno di loro.
Alessandro, ho appena finito di leggere il blog da te postato. Molte cose sono rimaste confuse come alcuni concetti che , ovviamente , non posso capire. Nonostante questo sono sorte altre domande che comportano un mio maggiore interesse. Mi piacerebbe davvero tanto poterne parlare di persona, ma come fare? In attesa di quel giorno vorrei poter continuare questo mio approfondimento. Se posso permettermi , comincerei a porle domande , come : come si possono meglio definire , magari tramite un esempio, le SUBPRIME ? Inoltre riguardo alla situazione della Grecia, cosa succederebbe nel caso la BCE non coprisse il buco del debito ? E ritornare ad una moneta precedentemente usata prima dell’euro, cosa comporterebbe ?
PS: scusi l’ora tarda. Sappia che per me è solo un piacere ( oltre che una passione) seguire l’economia, quindi se per qualsiasi motivo ritarda a scrivermi o a contattarmi, sappia che non è un problema assolutamente; tutt’altro scusi già la mia curiosità e le mie future troppe domande.
A presto