Happy end or good beginning?
Butch Cassidy, nella scena finale del film omonimo, prima che lui ed il suo amico Sundance Kid siano crivellati di proiettili dall’esercito, si mettono a discutere di dove andare dopo, (“Australia? Nice beaches!”), facendo finta che tutti i poliziotti che li stanno aspettando là fuori non sappiano prendere la mira, come se potesse esserci un dopo.
C’è molta delle retorica western nelle parole del Presidente del Consiglio e di Giuliano Ferrara, l’amico che non tradisce e che non abbandona, uno che sta sempre al tuo fianco. E Ferrara ha cominciato, negli ultimi giorni, a parlare sempre più spesso di happy end, come se fosse possibile, attraverso le “elezioni sotto la neve” ricominciare da capo. Butch Cassidy e Sundance Kid facevano rapine, amavano la stessa donna, giocavano e scherzavano e facevano commuovere chi guardava il film, compreso JM, che di questo genere di western, oltre che di quelli di Sergio Leone, è sempre stato grande appassionato. Ma non hanno mai fatto promesse in campagna elettorale così convincenti da ottenere una maggioranza come mai si era vista in un parlamento repubblicano. E, soprattutto, il loro lavoro da banditi, quello di rapinare, lo facevano bene. Non so se quanto sta accadendo sia l’happy end, ma vorremmo tanto che fosse il buon inizio. Anche se, pensando a quanto accaduto nella più completa ignavia ed insipienza nei primi due anni di legislatura, con Fini che ancora taceva e la magistratura che ancora non sparava a palle incatenate contro il Presidente del Milan, pensando a quanto poco di utile si sia fatto per il bene comune, c’è da dubitarne. Nel frattempo, mentre non ci aspettiamo nulla dalla politica, speriamo che non ostacoli chi vuole costruire: e ce ne sono tanti.
2 risposte su “Happy end or good beginning?”
Spero in un good beginning, ma spero anche in una voce ferma che metta tutti davanti alle loro responsabilità. La Grecia ha truccato i conti, l’Irlanda aveva ed ha un’economia di carta (ricordate l’Allied???), l’Italia è altra cosa, anche come importi. Da luglio ad ora cosa è cambiato?? Ok l’austerità, va bene la patrimoniale, ma ricordate MJ: “If I owe you a pound, I have a problem; but if I owe you a million, the problem is (also) yours”
"Mi piace""Mi piace"
Non va bene l’austerità fine a sè stessa, neppure la patrimoniale va bene, servirebbe come alibi per spendere nuovamente e non frenerebbe il deficit, anzi, lo rafforzerebbe. Mettere ciascuno di fronte alle proprie responsabilità (p.e.Romano Prodi) può essere un esercizio interessante, ma non toglie la nostra fatica e neppure l’importanza che ognuno di noi lavori ancora più duramente, impegnato fino in fondo nel particolare che gli è dato di vivere ogni giorno. Per il resto, se un presidente del Consiglio presidente di televisioni e presidente del Milan non è riuscito a comunicare che noi siamo un’altra cosa, chi dovrebbe farlo?
"Mi piace""Mi piace"