Categorie
Crisi finanziaria Giuliano Ferrara Giulio Tremonti Silvio Berlusconi

Poteri forti.

Poteri forti.

Mentre i black-bloc ed i centri sociali decidono di mettere a ferro e fuoco Milano, come quando ero studente, nel 1977, qualcuno nel centro-destra dovrebbe provare ad accantonare l’ipocrisia e mettere a fuoco il concetto che un Presidente operaio che rimane alla ribalta per 17 anni dopo avere portato a casa, parole di Giuliano Ferrara, unicamente il bipolarismo in politica e, aggiungo io: un bell’aumento -di fatto- delle imposte, mai calate in questi anni, ma sempre cresciute grazie alle crescenti indeducibilità e ad un Ministro autistico;  nessuna legge sul conflitto di interessi; una maggioranza bulgara, per i primi due anni di legislatura dilapidata, Fini benevolente, per fare leggi ad personam; un banchiere di riferimento nella persona di Cesare Geronzi, e scusate se è poco. Ecco, questi non sarebbero poteri forti?

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

7 risposte su “Poteri forti.”

Buonasera Professore, direi che concordo in pieno. Non capisco perchè dopo aver lasciato carta bianca per 17 anni ad un gruppo non si possa dare almeno una possibilità a persone che, almeno, non sembrano avere conflitti d’interesse e che sinceramente (probabilmente anche Passera…) mi sembrano intellettualmente oneste. In ogni caso, non mi sembra che in questo momento abbiamo grandi alternative (tra quelle serie intendo perchè fesserie se ne sentono molte).

Diego

"Mi piace"

Caro Diego, la verità è che io vorrei andare a votare: vorrei una faccia, un programma, delle persone, qualcuno che mi dica che cosa vuol fare di questo Paese. Invece non si vota. Dopodiché, l’unica ragione che sento portare da molti per aspettare a votare è che ora sarebbe peggio, che nessuno è credibile, che sarebbe il caos: faccio credito di una maggiore maturità ai miei connazionali. E, soprattutto, penso che sappiamo sbagliare da soli. Grazie per quello che hai detto.

"Mi piace"

Buonasera Prof.,secondo me la volontà di voler votare, di poter esprimere appieno il cosiddetto governo del popolo, più popolarmente conosciuto come democrazia (parola di cui se ne fa un uso improprio ultimamente), è legittimo, ma il ciò che non capisco sta in quello che lei definisce immaturità da parte dei concittadini. Il fatto che la massa sia movimentata da un solo credo, che è quello di “chi è a capo del governo è un ruba soldi” è innegabile, ma ad un’analisi di ciò che è il panorama politico attuale, risulta difficile individuare soggetti con capacità e competenze a svolgere ciò che viene richiesto, ossia governare il Paese. Nella mia opinione mi sento di dire che attualmente non vi sono idee, progetti,ma soprattutto volontà di governare, ma solo frasi che continuiamo a sentire ormai da anni e personaggi “messi lì” senza logica (si pensi a due dei famosi “traditori di Berlusconi” che sono un ex conduttrice tv e uno stilista). Cerco di capire verso quale sponda far confluire un voto che dovrebbe essere giustificato da un concreto e soprattutto voluto programma politico, ma non riesco a trovarlo e la ricerca si fa sempre più difficile quando vengo a conoscenza di cosa sono capaci e incapaci di fare quei 900 e passa soggetti che compongono il parlamento italiano.
Detto questo vorrei approfondire il suo punto di vista e capire dove poter trovare quella parte di buono o perlomeno di politicamente attinente nel parco-politico attuale.
Un saluto caloroso,
Alex

"Mi piace"

Caro Alex, che non ci siano, al momento, alternative praticabili ed interessanti per un voto che, se dato sulla base degli schieramenti attuali in parlamento mi vedrebbe in profondo imbarazzo, non c’è dubbio. Che questo vuoto politico, di per sè stesso, giustifichi la sospensione della majority rule e la sua sostituzione col governo che ha ottenuto la fiducia ieri, mi sembra quanto meno un giudizio, sugli italiani, di minorità intellettuale. Siete dei minus habens, non siste maturi per scegliervi un governo che governi e faccia le riforme, ci pensiamo noi (i poteri forti). Ciò che volevo dire con il post, e che rimane la vera questione, è che quelli di prima non erano affatto poteri deboli, come spero evocasse adeguatamente la mascella squadrata e volitiva di Geronzi. L’uomo che ha salvato Silvio dal dissesto, consentendogli di far prosperare Mediaset, non era esattamente una mammoletta: e quanto a Silvio, quando riesce a stare lontano dalle nipoti dei leader del Nord Africa, non la manda a dire, per quel che riguarda ciò che gli interessa. Tutto qua. Ci piacerebbe un po’ più di libertà rispetto alla scelta del nostro futuro, non un po’ di meno: e stimo i miei concittadini, anche quando sbagliano, per pensare che se sceglieranno loro sarà comunque meglio di ciò che ha deciso un economista che non ride mai.

"Mi piace"

Il programma del nuovo governo come anticipato nei giorni scorsi, doveva colpire chi finora non ha contribuito a sostenere il debito pubblico.Alla data di oggi,in più modi, e in diverse lingue…si ha avuto la conferma che a pagare sono sempre i soliti;continua l’impoverimento della classe medio bassa, con la re-introduzione dell’Ici,aumento tassa rifiuti, aumento anzianità pensionistica e le regole sul lavoro. Aumento,aumento….solo di questo si parla. Ma dove è finita la giustizia sociale?

"Mi piace"

Buongiorno Prof. Vorrei conoscere il suo parere, visto che non si andrà ale urne: cosa pensa di questo Governo, o meglio, di chi ci governerà nel prossimo futuro, non roseo….e delle riforme prossime a sfavore del ceto medio-basso?
Complimenti per il suo blog sempre chiaro come lo sono le sue lezioni.

"Mi piace"

Caro Natale, di questo governo più passano i giorni e meno penso bene. Il programma presentato è stato di una vaghezza assoluta, si è solo capito che ci saranno nuovi sacrifici. Che toseranno il già tosato ceto medio-basso, come lo chiami tu (e che sta diventando basso-basso), che rappresenta nei paesi occidentali il primo propellente della mobilità sociale. Sono perplesso e fortemente dubbioso, aspetto i primi provvedimenti di Mario Monti. Ma, se devo essere sincero, non sono ottimista. Buona domenica.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...