Categorie
Economisti Strumenti finanziari Università

Avevo dei dubbi sulla possibilità di produrre rendimenti sistematicamente superiori alla media (Non ritenevo che come business fosse troppo promettente).

Avevo dei dubbi sulla possibilità di produrre rendimenti sistematicamente superiori alla media (Non ritenevo che come business fosse troppo promettente).

Andrea Gamba, dalla rete.

Tre anni dopo, a chiudere con Micalizzi fu anche un altro accademico aveva lavorato con lui e Trigeorgis sul modello che sarebbe poi stato applicato ai fondi Dynamic Decisions. Parliamo di Andrea Gamba, oggi professore della Warick Business School, in Gran Bretagna. «Avevo dei dubbi sulla possibilità di produrre rendimenti sistematicamente superiori alla media. E non ritenevo che la strategia fosse sufficientemente solida e fondata dal punto di vista scientifico», ci spiega. Il 30 giugno 2004 anche lui decise di separarsi da Micalizzi e non seguirlo nella sua avventura dei fondi Dynamic. Motivo: «Non ritenevo che come business fosse troppo promettente».

Claudio Gatti, Il Sole 24 Ore, 19 novembre 2011

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...