Categorie
Crisi finanziaria Giulio Tremonti Ricchezza Sviluppo welfare

Un deplorabile iniziamento di socialismo in tutta l’amministrazione.

Un deplorabile iniziamento di socialismo in tutta l’amministrazione.

Questa materia, già lo sapete, è la ricchezza ossia gli averi del cittadino: dal quale l’autorità può chiederne quel tanto che ciascuno è obbligato a contribuire per bene comune. Or rispetto a questo, per primo corollario ne scende, non doversi chiedere ai sudditi se, non la contribuzione veramente necessaria al bene comune. Il che veniva espressamente dichiarato nell’assemblea del Corpo legislativo di Francia dal Ministro Magne: ma non sappiamo quanto fedelmente si osservi nei governi condotti secondo le teoria degli economisti moderni. In quelli veggiamo crescere ogni anno, smodatamamente le gravezze; e tanto più chiedersi, quanto più si è già ottenuto. Alle quali imposte se altri pretenda far argine, si sente rispondere non esser tocco finora, l’ultimo limite dell’imponibile: quasi il governo avesse il diritto a pigliarsi tutto ciò che al suddito non è strettamente necessario per mantenersi in istato. No, dicea quel Ministro nella tornata dei 18 Marzo 1861: il governo non dee domandare al paese se non i sacrifizii assolutamente necessari. Se la roba dei sudditi, come abbiam detto, non è roba dei governanti; se questi non hanno altro titolo per riscuoterne gravezze, se non l’obbligo che hanno i sudditi di cooperare al bene pubblico, e, l’impotenza di provvedervi senza tali riscossioni; procedere così coraggiosamente sino all’ultimo limite dell’imponibile, egli è un aver dimenticato la legge fondamentale in questa materia, ed è un deplorabile iniziamento di socialismo in tutta l’amministrazione.

p. L. Taparelli d’Azeglio S.J., La Civiltà Cattolica, 1860.