Categorie
Crisi finanziaria Economisti PIL Ripresa Silvio Berlusconi

Quando si dice la chiarezza.

Quando si dice la chiarezza.

Il prof.Piga, in maniera garbata, ma chiarissima, impartisce una lezione che andrebbe letta parola per parola, per come aiuta tutti noi a capire i nessi tra manovra, recessione, sviluppo.

Da studiare attentamente.

Categorie
Banche Banche di credito cooperativo Imprese Indebitamento delle imprese PMI

Continuare a non avere nulla da dire (bocce vuote).

Continuare a non avere nulla da dire (bocce vuote).

Vincenzo Boccia, Confindustria

Boccia. Il Presidente della Piccola Industria di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha ragionato sul futuro delle PMI italiane, dovendo – ha detto – fare i conti con una situazione del tutto nuova rispetto al passato. “Ora – ha detto – le nostre imprese devono diventare “imprese istituzione” dopo un percorso storico che, partendo dalle imprese patriarcali è passato per quelle familiari, ma che ora deve essere capace di ragionare su basi innovative”.
Questo impone anche una crescita culturale per uscire da troppo individualismo e ragionare su nuove forme di alleanze in una logica di integrazione. “I mercati globali paradossalmente sono mercati di nicchia, ed i mercati di nicchia sono ideali per le imprese italiane” ha detto Boccia. In questo, un ruolo cardine continuerà a giocarlo il sistema bancario, facendo “rete” tra sistemi, una strada ormai obbligata. Per stimolare innovazione, ricerca, investimenti. Boccia ha infine ricordato la firma sottoscritta con Alleanza delle Cooperative e R.ete.Imprese Italia del “Manifesto per le Imprese”, esempio dello spirito che deve vedere oggi tutti i soggetti istituzionali ed economici lavorare insieme per il bene comune.

Dal sito ufficiale del Credito Cooperativo.