Categorie
Banche BCE Crisi finanziaria Liquidità Mario Draghi

Riceviamo e pubblichiamo.

Riceviamo e pubblichiamo.

In calce ad un puntuto commento dell’entourage dell’on.le Lupi, Vice-presidente della Camera dei Deputati su dove siano finiti i 115 miliardi della BCE, JM ha ri-commentato come segue.

Come si suol dire in questi casi, riceviamo e pubblichiamo. L’intervento ce lo siamo pure letti, non aggiunge e non toglie nulla a quanto detto nel post, da riscrivere tal quale. Anzi, da riscrivere in peggio. Andiamo con ordine, cominciando dai prestiti della BCE all’1%. Pensare che le banche li destinino a nuova finanza per imprese e famiglie, significa vivere su Marte (la Luna, in effetti, è troppo vicina): li destinano alla liquidità, come ho cercato di spiegare, per la buona ragione che se non facessero in questo modo, dovrebbero chiederli indietro, a famiglie ed imprese. In altre parole, i denari all’1% servono a non chiedere indietro vecchi prestiti, non a darne dei nuovi. Le richieste di famiglie ed imprese, sotto questo profilo sono di mantenere quello che c’è, ma non tutto è mantenibile. Forse l’on.le Lupi, che ringrazio per essere intervenuto sul blog, sia pure indirettamente, ignora che quando si deve decidere chi buttare giù dalla torre fra risparmiatori e prenditori, si scelgono questi ultimi. Non è appena che il risparmio è costituzionalmente tutelato, dalla nostra peraltro pessima costituzione: no, è proprio che senza la fiducia dei depositanti non si va da nessuna parte, le banche chiudono perché c’è il bank run e nessuno, né famiglie, né imprese, riceva più il becco di un quattrino. Infine, il compito del banchiere centrale è questo, dare liquidità al sistema. Ma poiché le banche sono imprese, in nessun Paese del mondo, vivaddio neppure in Italia, le banche sono obbligate a prestare quattrini. Lo fanno se lo vogliono fare, con piena avvertenza e deliberato consenso sbagliano oppure no, ma sono imprese. Che qualcuno decida a chi dare quattrini fa venire in mente la prima Repubblica e la doppia intermediazione, Istituti di Credito Speciale ed altre stupidaggini tipiche del periodo, come la Cassa del Mezzogiorno e l’obbligo di sottoscrivere le obbligazioni dei banchi meridionali: molto evitabili e molto dimenticabili. In ogni caso, quando al Governo c’era il partito del cui ufficio politico fa parte l’on.le Lupi, si potevano fare tante cose per migliorare il rapporto banche-imprese, anche a costo zero. Ma già, è vero, c’era Tremonti, l’alibi perfetto per non legiferare, che non lo permetteva. Peccato.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...