Categorie
Banca d'Italia Banche Crisi finanziaria

E di San Marino (nelle cause) non c’è traccia.

E di San Marino (nelle cause) non c’è traccia.

Immediatamente dopo il loro insediamento i Commissari hanno avviato una ricognizione delle problematiche esistenti rilevate dall’Organo di Vigilanza nel corso degli accertamenti ispettivi svolti, in uno con l’impegno per assicurare piena continuità all’attività della Banca, che è proseguita regolarmente.
L’esame della situazione aziendale ha evidenziato che la Banca sta attraversando un momento critico per:

Fattori endogeni
forte crescita dimensionale (è passata, in meno di un decennio, da una dimensione provinciale con poco più di 50 sportelli ad una interregionale con 120 sportelli e una banca controllata a San Marino) non accompagnata da un adeguamento organizzativo e dei controlli; cambio del sistema informativo, che, oltre a modificare in modo rilevante tutti i processi, senza che si prestasse la necessaria attenzione alle caratteristiche del nuovo sistema, richiede una gestione molto più attiva rispetto al precedente; importante gap generazionale (il 25% del personale ha meno di 5 anni di anzianità)
Fattori esogeni
perdurante crisi economica finanziaria, con forti impatti sulla redditività, sul rischio di credito e sulla liquidità del mercato; rilevante evoluzione normativa alla quale non hanno fatto fronte i necessari interventi su procedure e risorse umane e tecniche.
Banca Carim si è quindi trovata ad affrontare un contesto esterno molto difficile in una condizione interna di impegnativa trasformazione, con conseguenze visibili anche sul piano reddituale nonché sul rischio di credito, con un progressivo deterioramento della qualità degli impieghi, per i quali, a partire dal 2008, si è registrata una consistente crescita delle sofferenze nette e degli incagli, oltre che una notevole concentrazione quantitativa e qualitativa.

Dalla dei relazione commissari, assemblea straordinaria del 29 gennaio 2012.

Tutta colpa di San Marino, in effetti.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

3 risposte su “E di San Marino (nelle cause) non c’è traccia.”

Di San Marino non c’è traccia perché é l’unica vera causa.
Tutto il resto si poteva sistemare senza commissari.
Tremonti voleva entrare sul Titano e c’è entrato dalla porta principale. L’alternativa era commissariare l’unicredit.
Non ci ha pensato più di tanto…
Segui le date della vicenda del commissariamento Carim e sarà chiaro il disegno.
La più lunga ispezione nella storia, l’obbligo di effetuare svalutazioni importanti, la prima perdita dichiarata da Carim in 170 di storia e due giorni dopo il commissariamento senza neanche dare il tempo di rispondere ai rilievi degli ispettori.
E pensare che la banca a San Marino alla Carim l’aveva fatta comprare la Banca d’Italia…ma c’era un altro governatore…

"Mi piace"

Non sono d’accordo, e l’ho già detto altre volte sul blog. L’obbligo di effettuare svalutazioni importanti non è prerogativa, purtroppo, della sola Carim e la l’ultima semestrale recava svalutazioni imponentissime. San Marino da sola non giustificherebbe un simile disastro, se non altro per i numeri. Quanto a Tremonti, non lo rimpiango ma, sinceramente, non mi sembra sia solo colpa sua: tenendo conto che, oltretutto, con Draghi non andava d’accordo (e se non rimpiango Tremonti, mille volte non rimpiango Fazio).
Ne riparliamo. Grazie.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...