Categorie
Bolla immobiliare USA

Apocalypse town: these jobs are gone.

Apocalypse town: these jobs are gone.

Se guidi per tre ore, fuori orario di lavoro e trovi la fascia giusta su Rai3 passi serate bellissime. Prima W.A.Mozart ed il suo concerto per clarinetto ed orchestra, poi la presentazione del libro di Alessandro CoppolaApocalypse Town” sulla de-industrializzazione negli States e, in particolare, sul caso di Youngstown, nell’Ohio, dove la natura si rimangia la città.

Il problema non è, ad evidenza, appena di ecologia e di ritorno all’economia rurale (l’Autore, nel corso della trasmissione, raccontava che gli abitanti maledicevano l’aria pulita e rimpiangevano l’inquinamento, che significava lavoro). Il problema, anche negli Stati Uniti, riguarda l’uso del territorio e quello che Coppola definiva “lo stock di costruzioni in eccesso rispetto alla domanda”. In altre parole, la bolla. Città piene di abitazioni e di capannoni, per chi?
Il senatore McCain, già rivale di Barack Obama nella corsa alla Casa Bianca, visitando Youngstown diceva tristemente “These jobs are gone, gone, gone.” E forse sarebbe il caso di chiedersi che idea di impresa c’era dietro a quel costruire continuo, dietro a quel mettere mattoni uno dopo l’altro, in fila. Un’idea d’impresa non è mai qualcosa che nasce in astratto, è concreta, è personale; dipende dalla cultura che hai, cioè dipende dalla posizione umana, anche di fronte al rischio dell’intraprendere. Guardando a queste foto ed ascoltando Coppola, viene da pensare a quanto grande sia, prima di tutto, il lavoro culturale.

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...