Categorie
Banca d'Italia Banche Bolla immobiliare Indebitamento delle imprese PMI

Considerazioni iniziali.

Considerazioni iniziali.


Oggi è stata la prima volta di Ignazio Visco all’assemblea generale di Banca d’Italia. Le sue Considerazioni Finali sono tra i documenti del blog, vale la pena di leggerle per intero: Visco, peraltro, al termine della lettura ha chiesto come di consueto dispensa dalla lettura del bilancio della Banca, affermando tuttavia che gli sarebbe piaciuto poterlo illustrare.

Il neo-governatore ha un piglio diverso dal precedente, ma la sicurezza che ha mostrato non era neppure lontana parente della sua prima uscita pubblica, al Forex di Parma. E dietro la cortesia del gentiluomo meridionale, il Governatore non ha lesinato critiche e stimoli.

Me ne restano impressi alcuni, forse per sensibilità, forse per consonanza: così come mi ha stupito sentirlo affermare che in Italia non è scoppiata alcuna bolla immobiliare (probabilmente in rapporto alla Spagna è vero: ma basterebbe leggere il Corriere di ieri per farsi un’idea della pazzesca sovrapproduzione dei soli capannoni).

Anyway, per chi vuole capire:

  1. le imprese sono sottocapitalizzate e non è pensabile che continuino in questo modo; la ricerca e l’innovazione, peraltro, si finanziano con capitale di rischio;
  2. l’erogazione dei credito alle imprese non è calata, anche se nei mesi ha mutato assetto: resta un calo della domanda e, soprattutto, un ampio degrado della qualità del credito;
  3. la qualità della relazione con il cliente non è un costo, è un fattore positivo da valorizzare; motivo di grande riflessione per tutti i grandi manager delle grandi banche, per i quali la banca di relazione è affare dei piccoli, qua-si-fa-solo-transazione;
  4. le banche devono ridurre i Consigli di amministrazione, ridurne i componenti, ridurne i compensi: devono spendere meno ed essere più efficienti, vale per i piccoli, come per i grandi;
  5. e, infine, la fuoriuscita dalla crisi è questione, come sempre, di responsabilità personale. Solo riprendendola in mano si può pensare di farcela.

 

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...