Categorie
Banca d'Italia Banche Crisi finanziaria Vigilanza bancaria

Partite di giro (dei debitori).

Partite di giro (dei debitori).

A Urbino, nella città dove lavoro, esiste una via intitolata Giro dei Debitori, denominazione sulla quale qualche Collega docente di Storia potrebbe illuminarmi. A intuito posso immaginare che fosse adibita al pubblico ludibrio ed alla riprovazione di coloro che non pagavano, appunto, i loro debiti, portati in giro per la pubblica via. Periodicamente, in una sorta di giro concettuale, ritornano proposte per sanare il debito pubblico incentrate sulla Banca d’Italia, partendo dalla lontana idea prodiana (ma non solo) di utilizzare le riserve auree di Via Nazionale fino all’ultima, quella della rivalutazione delle azioni dell’ex-banca centrale in possesso delle banche.

Già: perché nonostante la legge di riforma della Banca d’Italia approvata nel 2005 prevedesse che le azioni dell’istituto fossero trasferite dalle banche al Tesoro (anche per porre rimedio all’incresciosa situazione per cui il controllo del Vigilatore è in mano, almeno formalmente, ai vigilati) non se n’è mai fatto nulla. Per l’ovvia ragione che mancavano i fondi e le banche non erano, giustamente, disposte a privarsi di un valore patrimoniale importante senza ricadute sul conto economico. Tant’è. Ora si vuole rivalutare in capo alle banche, che rimarrebbero così proprietarie del loro regulator nazionale, proprio quelle azioni che la legge del 2005 prevedeva fossero trasferite al Tesoro, al fine di poter tassare di più e meglio le banche, che non riuscendo a fare utili per vie normali, li farebbero per vie contabili. Ottenendo il paradossale risultato di rafforzare, ma solo contabilmente, quel patrimonio di vigilanza che Banca d’Italia, a furia di ispezioni e commissariamenti, sta sistematicamente demolendo. Partite di giro.

 

 

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...