Categorie
Banca d'Italia Banche Crisi finanziaria Fabbisogno finanziario d'impresa Indebitamento delle imprese PMI

(D.O.R.) Diversamente Orientato al Rientro.

(D.O.R.) Diversamente Orientato al Rientro.
Lost_images

Ricevo e pubblico: come se l’avessi scritto io, ma molto meglio. Grazie.

(…)  Ma come chiama sé stesso chi non si professa “rientrista” ? “non rientrista” ? “sconfinista” ? “moratorista” o, in versione politically correct, “diversamente orientato al rientro? ” (D.O.R.).
Proviamo a tracciarne un profilo.
E’, per costituzione fisica e mentale, un semplicista; per lui Riccardo III era: “un gobbo sempre incazzato”; La Ricerca del Tempo Perduto: ” Come La Grande Bellezza, ma più lunga…“
La sue istruttorie, alla voce “Motivo della Richiesta” o “Natura del Fabbisogno” vengono invariabilmente compilate con un frettoloso “Liquidità”. La Capacità di Rimborso? Se la cava con un: “presente”. Autofinanziamento? Preferisce ignorare la richiesta.
Vittimista, è perennemento afflitto dalla sindrome della Cittadella Assediata. Il suo nemico non è, come dovrebbe essere, il Rischio di Credito, ma un’entità arcigna ed astratta definita genericamente “la Sede” ( o, spesso, come in Lost, “Loro”). Dentro le mura, oltre a sé stesso, vengono difesi anche i clienti, considerati, anziché partner d’affari, amici e sodali.
Gli uni e gli altri sopravvivono frugalmente attingendo a scorte di caffè, camparini e olive in salamoia, consumati al banco dei numerosi bar della cittadella, presso i quali si invitano a vicenda, fra strette di mano e pacche sulle spalle.
Il D.O.R. è astuto. Quando l’Ufficio Fidi o il controllo andamentale attacca una sua posizione affidata, sconfinante o in mora dai tempi in cui potevi comprare una 127 nuova, alle 8 lo trovi a presidiare la Direzione Generale. Sfodererà il suo repertorio di scenari apocalittici. Finale, scontato: “di questo passo dovremo chiudere la filiale”. La concessione di una moratoria è assicurata.
Può essere , anche, pericoloso. A volte, infatti, qualche D.O.R. approda alla direzione di un Ufficio Fidi.
La sua cultura e natura sono, però, insopprimibili. La sempre auspicabile dialettica fra Rete Commerciale e Uffici Tecnici scompare. La qualità degli impieghi si deteriora. Gli uffici addetti al Controllo Andamentale assumono interinali. Non importa siano specialisti di analisi andamentale. Basta una alfabetizzazione media, che consenta loro di scrivere con disinvoltura la parola “incaglio”.
Inevitabilmente, arriva una ispezione della Banca d’Italia. Gli Ispettori riconoscono i D.O.R. a pelle. Incontrarne uno li mette di buon umore. Sanno che si divertiranno. Negli occhi si accende la scritta “dubbi esiti” e vanno via di svalutazione. Quando il CDA gli comunicherà che è funzionario di una banca che chiude in perdita, il D.O.R. reagirà con lo stesso atteggiamento di una signora al ristorante al momento della presentazione del conto: gurdando da un’altra parte.
Perché esitono i D.O.R. ?
Siccome il finale deve essere serio, prendo in prestito un frammento dell’ Intervento di Carmelo Barbagallo Capo del Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria al convegno “L’impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli amministratori”:
“incentivi ad amministratori e ad altre figure aziendali (cd. risk takers) distorti da prassi di remunerazione non ben collegate ai rischi e all’andamento non di breve periodo dei profili economico-patrimoniali e di liquidità della banca. Le lacune si sono riflesse sugli assetti organizzativi e di monitoraggio degli intermediari: sistemi di gestione e controllo dei rischi frammentati e incompleti; flussi informativi poco tempestivi e affidabili.”

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...