The developers (gli sviluppatori).
L’arrivederci, è vero, era per la prossima season. Ma una rete produttrice di “series” che si rispetti diffonde sempre, astutamente , quelli che io mi ostino a chiamare “provini” (sono nato negli anni ’50 e vivo nella profonda provincia padana). Adesso, i nativi–digitali li chiamano “spoiler”.
Ecco quello della season 2014-2015 della serie “The Developers” .
A dispetto del titolo, sceneggiatura, cast e regia sono italiani. Produttori , inconsapevoli, una pletora di soci, titolari ciascuno di un numero variabile di certificati azionari.
La camera stringe sulla finestra della sede di una piccola banca Cooperativa ( come si riconosce? Dai vetri bronzati e dalla esposizione a sud – sud – ovest, che garantisce agli impiegati un irraggiamento che nemmeno un vigneto della Franciacorta.)
Viene inquadrato un cinquantenne stempiato e grigio, con occhialini da presbite, cravatta allentata su colletto discutibilmente pulito. Veste un completo grigio scuro liso sui gomiti, decorato dalla regolamentare spruzzata di forfora sulle spalle.
Dato l’irraggiamento di cui sopra, suda, malgrado il calendario (quello del sindacato) sulla scrivania indichi che siamo a marzo 2015. Accanto al calendario, un cavalierino indica che questa figura dickensiana appartiene all’ufficio “istruttoria fidi imprese ” .
Attorno, un turbinio di abbronzati trentacinquenni in completi/tailleur avvitati, carta da zucchero o neri ( “The developers” del titolo). Occhi stretti, bocche serrate in una smorfia determinata. Si muovono intorno alla scrivania con eleganza da tangueros.
Ognuno di loro getta un dossier cartaceo (non dimenticate che siamo in una piccola banca cooperativa) sulla scrivania del malcapitato.
Tutti ripetono la stessa battuta: “da fare per il Consiglio di dopodomani!!!”.
La camera stringe sulle copertine dei dossier, a inquadrare intestazioni ed importo:
“immobiliare …. ; Apertura di credito in c/c chirografaria € 1.500.000”
“…. Costruzioni ; Mutuo ipotecario a S.A.L. € 5.000.000”
“ Napo ti Svapo Sigarette Elettroniche : mutuo chirografario € 50.000 “
In breve il mucchio di pratiche raggiunge dimensioni condominiali.
Il povero impiegato apre e sfoglia le cartelline.
La domanda non è firmata. I certificati risalgono a due anni prima, l’ultimo bilancio è del 2012. Tutte le operazioni ipotecarie sono prive di perizia.
Il Bob Cratchit cooperativo guarda in macchina con occhi sbarrati sopra gli occhialini da presbite e balbetta:
“ Ma… ma … , non ce la farò mai ! Manca metà della roba ! Devo riclassificare i bilanci ! Fare l’analisi ! scrivere il commento …”
Una voce fuori campo chiosa:
“Di cosa ti preoccupi ? tanto, praticamente sono già deliberate. Qui dobbiamo fare sviluppo e stare sul pezzo, non riempire scartoffie !”
L’inquadratura inizia a sfumare.
In sottofondo, Ignazio Visco all’assemblea nazionale dell’ABI del 10 Luglio 2014:
“ La capacità di valutare il merito di credito va rafforzata; non deve basarsi solo sugli automatismi di modelli quantitativi, ma avvalersi del contributo di personale esperto e competente , con patrimonio di consolidata e approfondita conoscenza della clientela, che deve essere valorizzato e accresciuto”.
La camera allarga e cambia, inquadra un appartamento in zona semi residenziale e stringe sul nostro Bob Cratchit, addormentato.
E’ stato tutto un sogno? Oppure …
Ciao, John Maynard. In attesa di vedere pubblicata una veduta delle Dolomiti di Brenta, presa da una finestra dell’ Hotel Beverly di Pinzolo, ti auguro una buona estate.
Tuo Brett Sinclair