Categorie
Banca d'Italia Banche BCE

Modelli interni, esternalità negative.

Modelli interni, esternalità negative.

index

La notizia che la Bce abbia messo in discussione i modelli interni di rating delle banche sulle quali vigila direttamente non dovrebbe di per se rappresentare una novità di cui stupirsi, poiché già nelle regole dettate da Basilea 2 (oramai abbastanza datate) si contemplava, nei cosiddetti pillar, la valutazione nel continuo dell’adeguatezza dei modelli stessi e la loro capacità di collegare effettivamente rischio e assorbimento di capitale. A suo tempo tutti i modelli di rating interni furono validati da Bankitalia, compreso quello di MPS: ed è verosimile che, così come nel caso di altre grandi banche obbligate a redigere un proprio modello, le maggiori società di consulenza nazionali ed internazionali abbiano contribuito alla costruzione.

L’ottimo Luca Davi, nel suo articolo di oggi sul Sole 24Ore, ci ricorda che spesso i rating erano/sono fatti per limitare al minimo l’assorbimento di capitale, ovvero che, come dimostrato dalla crisi finanziaria del 2007, la capacità di assorbimento delle perdite era nella pratica molto più bassa che sulla carta.

Solo che, ora come allora:

  1. i modelli erano stati validati dalla Vigilanza di Via Nazionale;
  2. i modelli obbedivano ed obbediscono alle leggi della statistica e della matematica, non dell’economia aziendale.

Sarebbe ora di mettere in discussione l’assunto che il merito di credito sia valutabile in base alla statistica e che la probability of default sia un mero accidente stocastico: sarebbe ora di tornare all’economia aziendale. Ma costa troppo, e non è cosa, in questo momento: e poi, soprattutto, si dovrebbe buttare al macero gran parte della produzione scientifica degli ultimi 20 anni.

Buon lavoro a tutti i robot che stanno per arrivare, auguri a chi rimane: cosa sarà lavorare in banca?

Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...