Banche locali e salvataggi: senza pregiudizi si costruisce sempre. Il Sole 24 Ore on line di ieri riporta un lancio di Radiocor di questo tenore: “Si sblocca il dossier Carige… Read more Banche locali e salvataggi: senza pregiudizi si costruisce sempre. →
Rastrellamenti (la gestione del credito deteriorato 1). Oggi ho svolto la prima lezione di un corso di due giornate sulla gestione del credito deteriorato, destinato a esperti dell’area credito di… Read more Rastrellamenti (la gestione del credito deteriorato 1). →
Casse di risparmio di tutta la Romagna, unitevi! Il grido, poco proletario, sembra provenire dalle dichiarazioni rilasciate dai soci delle principali Casse di Risparmio della Romagna, perlomeno di quelle rimaste indipendenti.… Read more Casse di risparmio di tutta la Romagna, unitevi! →
La struttura dedicata allo small business – ovvero alle piccole imprese, agli artigiani, ai commercianti con giro d’affari fino ai 2,5 milioni di euro – è figlia del tentativo di… Read more Valorizzando risorse interne. →
Oggi ho avuto la fortuna e l’onore di essere invitato a parlare alla Festa del Socio della Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile. Ho visto facce vere,… Read more Festa dei soci. →
Una sorprendente, per il sottoscritto, intervista di Vittorio Terzi (responsabile di McKinsey in Italia e nel Mediterraneo) a cura di Andrea Di Biase ed apparsa su Milano Finanza il 24 ottobre scorso torna sul tema, più che mai d’attualità, della diversità di atteggiamento delle grandi banche nei confronti delle imprese. L’intervistato, in particolare, mostra fin dalle prime battute di avere a cuore una sola idea di vicinanza alle imprese, quella per cui le banche migliori sarebbero quelle che finanzierebbero anche chi non possiede nessun merito di credito. Le affermazioni di… Read more La banca della porta accanto. →
Il Corriere della Sera di ieri, nella pagine interne, dà voce al grido di dolore degli industriali italiani e tedeschi con il titolo “Confindustria italiana e tedesca: allentare i vincoli di Basilea 2”. L’idea, mai del tutto sopita fin dai tempi della prima applicazione delle norme regolamentari di vigilanza prudenziale note sotto la sigla Basilea 2, è nota: Basilea 2 è pro-ciclica, allarga il credito quando le cose vanno bene e lo restringe -effetto credit crunch– quando le cose vanno male. Soprattutto, il ritornello è ben noto, Basilea 2 penalizzerebbe… Read more Basilea 2: le mistificazioni del dibattito →