Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, con eccellente senso del lobbying –sacrosanto, per carità- impostole dal ruolo, chiede l’allentamento dei vincoli prudenziali posti a carico delle banche dall’insieme di regole… Read more Falsi problemi: ridurre i vincoli di Basilea 2 →
Con lo pseudonimo di Gianni Credit, un anonimo articolista su Il Sussidiario.net afferma quanto segue: “Di più: è confermato che il “credit crunch” non c’è; ci sono (purtroppo) solo aziende… Read more Il credit crunch è vivo e lotta con noi. →
In un articolo sul Corriere di oggi Massimo Sideri individua le 5 spie del rinnovato ritorno della fiducia sullo scenario dell’economia mondiale. In particolare si segnala il rialzo del comparto… Read more La spia che manca →
L’Amministratore Delegato di Unicredit, Alessandro Profumo ha recentemente dichiarato che Unicredit non solo non ha mai smesso di erogare il credito alle Pmi, ma ha anche lasciato gran parte dei… Read more Dichiarazioni di intenti: come gettare (Pro)fumo negli occhi. →
Il Corriere della Sera di ieri, nella pagine interne, dà voce al grido di dolore degli industriali italiani e tedeschi con il titolo “Confindustria italiana e tedesca: allentare i vincoli di Basilea 2”. L’idea, mai del tutto sopita fin dai tempi della prima applicazione delle norme regolamentari di vigilanza prudenziale note sotto la sigla Basilea 2, è nota: Basilea 2 è pro-ciclica, allarga il credito quando le cose vanno bene e lo restringe -effetto credit crunch– quando le cose vanno male. Soprattutto, il ritornello è ben noto, Basilea 2 penalizzerebbe… Read more Basilea 2: le mistificazioni del dibattito →
La notizia di oggi, comparsa sul sito del Il Sole 24Ore, è quella del pericolo che il cosiddetto “rally” dei corporate bond stia per finire, con scoppio della relativa bolla… Read more La bolla dei corporate bond? Il problema non è lì. →