La coscienza bancaria. Il Corriere della Sera, in un articolo che riprende un servizio del Daily Telegraph, parla di “coscienza bancaria” in riferimento all’attività di alcune banche inglesi che stanno… Read more La coscienza bancaria. →
Se stai lontano dalla mia vita e dal mio portafoglio. “Case più piccole, auto più piccole, vite più piccole. L’inertia, l’ennui, il fatalismo è anche più patetico del declino demografico… Read more Se stai lontano dalla mia vita e dal mio portafoglio. →
L’ottimismo è il profumo della vita 2. Giovanni Vegezzi, su Finanza e Mercati del 12 luglio, scrive di Unieuro, che “torna in positivo e non esclude nuove acquisizioni su un… Read more L’ottimismo è il profumo della vita 2. →
Bank utility. «Non è il modello di business di una banca a determinare il rischio. Continuo a credere che non sia questa la soluzione da oppore alla crisi del credito».… Read more Bank utility. →
Escape the City (unhappy in banking). Bloomberg riporta le storie di alcuni ex-manager bancari che hanno colto opportunità di business dall’insoddisfazione e dall’infelicità di coloro che lavorano nelle banche di… Read more Escape the City (unhappy in banking). →
Ma davvero? L’annuncio dell’offerta pubblica di vendita di Glencore sembra aver ottenuto effetti di trasparenza informativa, sia pure a posteriori, davvero notevoli, se, come nota un articolo di Luca Davi… Read more Ma davvero? →
Lots of power (Chi comanda a Londra?). La domanda sorge spontanea dopo aver letto gli ingarbugliati sviluppi del lavoro del Monetary Policy Committee o MPC, descritti da Bloomberg. Le riflessioni,… Read more Lots of power (Chi comanda a Londra?). →
Una di queste studentesse – occhi limpidi e lentiggini sparse – avanzava fieramente fra la folla brandendo un cartello con la scritta: “E va bene, vorrà dire che farò la… Read more Né veline, né tronisti (questioni morali). →