Fare sempre di più (cioè “lasciar fare” sempre di meno). Il principio di precauzione è una bestia strana, che risale almeno al “Vorsorgeprinzip”, il cardine della politica ambientale tedesca degli… Read more Fare sempre di più (cioè “lasciar fare” sempre di meno). →
Non siamo padroni del nostro destino. L’incertezza ci si presenta così come una sorta di “precariato” dell’esistenza: ma se da un lato noi continuiamo ad aspettarci dalla tecno-scienza un controllo… Read more Non siamo padroni del nostro destino. →
Un continuo e incurabile stato d’incertezza. A livello di esperienza individuale, sono cambiate soprattutto le nostre preoccupazioni e le nostre ansie rispetto all’incapacità di far fronte con i nostri mezzi… Read more Un continuo e incurabile stato d’incertezza. →
Contingenza, casualità, ambiguità e irregolarità sono caratteristiche inalienabili di tutto ciò che esiste. (..) Tuttavia, questa strategia di controllo non riuscì vittoriosa come si sperava. Ancora nel XVIII e nel… Read more Contingenza, casualità, ambiguità e irregolarità sono caratteristiche inalienabili di tutto ciò che esiste. →
Vivere di benchmark e di automatismi. (..) L’ultima grande accusa è che le agenzie di rating sbagliano. Hanno valutato male i mutui subprime, ma anche Lehman Brothers o Parmalat. Vero.… Read more Vivere di benchmark e di automatismi. →
Vendite irrazionali. Fabio Pavesi, sul Sole 24 Ore di ieri, si sofferma su quelle che chiama “vendite irrazionali” di titoli bancari, chiedendosi se “c’è davvero troppo rischio sulle banche italiane… Read more Vendite irrazionali. →
Private equity denaturato. Un articolo sul Sole 24 Ore Finanza e mercati, a firma S.Fi. dà conto degli interrogativi che agitano il modo degli investitori in capitale di rischio. S.Fi.… Read more Private equity denaturato. →
Bank utility. «Non è il modello di business di una banca a determinare il rischio. Continuo a credere che non sia questa la soluzione da oppore alla crisi del credito».… Read more Bank utility. →