La misurazione del rischio di credito (quello che le imprese non sanno). Per ragioni di orari di fine lavoro mi capita raramente di ascoltare Sebastiano Barisoni, su Radio 24, di… Read more La misurazione del rischio di credito (quello che le imprese non sanno). →
Scusi, ma lei è un “rientrista”? Questa domanda me la sono sentita rivolgere da un gruppo di bancari, durante una lezione in Calabria nella settimana appena finita. Ho inteso la… Read more Scusi, ma lei è un “rientrista”? →
Come una sentenza. Un articolo di Maximilian Cellino sul Sole 24Ore di ieri rammenta a tutti che dal primo gennaio è entrata in vigore “Basilea 3”, ovvero l’insieme di regole… Read more Come una sentenza. →
Approcci alternativi (la second life delle banche italiane). Al Convegno ABi su Basilea 3 che si terrà prossimamente a Roma sono numerosissimi i relatori. Quasi esclusivamente di grandi banche e… Read more Approcci alternativi (la second life delle banche italiane). →
Come i risultati delle elezioni dai seggi siciliani. Con la stessa velocità con la quale arrivano i risultati dai seggi dell’ex Regno delle Due Sicilia sono arrivati gli esiti della ricapitalizzazione… Read more Come i risultati delle elezioni dai seggi siciliani. →
Marziani a Milano (credit crunch percepito). Grazie all’ottimo Carlo Alberto Carnevale Maffè e con il contributo fattivo di Fabio Bolognini (e l’intenso appoggio morale del sottoscritto) è stata organizzato nella… Read more Marziani a Milano (credit crunch percepito). →
A cosa serve ricapitalizzare le banche 2 (la vendetta). Un articolo puntuto di Nicola Porro torna a parlare di Unicredit, della sua perdita di… Read more A cosa serve ricapitalizzare le banche 2 (la vendetta). →
A cosa serve aumentare il capitale delle banche. La notizia della ricapitalizzazione di Unicredit, garantita dall’integrale sottoscrizione a cura di un consorzio di banche ha suscitato un po’ di domande… Read more A cosa serve aumentare il capitale delle banche. →