Categorie
Banca d'Italia Banche Vigilanza bancaria

Adottare il modello di banca “resiliente” (Popolare di Bari e altre storie).

Adottare il modello di banca “resiliente” (Popolare di Bari e altre storie).

Sul Sole 24Ore on line di oggi si legge, a firma di Vincenzo Rutigliano e a proposito di Popolare di Bari che “(…) il nuovo cda uscito dall’assemblea dovrà quindi guidare il gruppo in uno scenario complesso nel quale, superato oggi lo scoglio del bilancio e ad approvazione intervenuta del piano di conservazione del capitale, si potrà capire il destino del piano industriale 2019/2023, varato a gennaio scorso e che prevede, oltre alla nuova governance «inclusa la nomina di un nuovo cda», anche molto altro. Ovvero l’adozione di un modello di banca resiliente, un recupero di redditività e, tema dei temi, il percorso della trasformazione societaria con l’ipotesi della nascita di Banca spa, per un complessivo recupero del valore investito dagli azionisti, allargandone la partecipazione agli attuali soci della cooperativa.” Citando impropriamente il grande banchiere Mattioli -che tuttavia parlava di bilanci bancari- si potrebbe dire che coloro che si appassionano ai piani industriali delle banche sono parimenti affascinati dalla fantascienza, nel senso letterale di fiction.

Ma leggere che il piano industriale della Popolare di Bari poggia sull’adozione di un “modello di banca resiliente” ricorda un po’ quegli allenatori che, a prescindere dalla qualità e dalle capacità dei loro giocatori, adottano uno schema, che deve funzionare a prescindere. E poiché la resilienza è un concetto caro a Basilea 3, si “porta” molto, in qualunque piano industriale. Forse sarebbe anche il caso di chiedersi cosa si vuole fare da grandi per il proprio territorio di riferimento. Ma, quest’ultimo punto, si “porta” di meno.

Categorie
Analisi finanziaria e di bilancio Banca d'Italia Banche Bolla immobiliare Capitale circolante netto operativo Fabbisogno finanziario d'impresa Imprese Indebitamento delle imprese PMI Relazioni di clientela

La misurazione del rischio di credito (quello che le imprese non sanno).

La misurazione del rischio di credito (quello che le imprese non sanno).

giallo-metro-sarto-isolato-su-sfondo-bianco

Per ragioni di orari di fine lavoro mi capita raramente di ascoltare Sebastiano Barisoni, su Radio 24, di cui è peraltro vice-direttore, quando conduce Focus Economia (mentre cerco di non perdermi mai la Zanzara, di Cruciani e Parenzo).
Mi colpiva, perlomeno fino a qualche mese fa, la pervicace ostinazione con la quale il giornalista insisteva nella demonizzazione di Basilea 3 e delle sue regole, con l’ovvia argomentazione che il tutto avrebbe condotto al credit crunch e che non se ne sentiva proprio la mancanza. In buona sostanza, e non me ne voglia il giornalista per la semplificazione, le imprese soffrono, soffrono per colpa delle banche che non danno più credito –oltre che, ovviamente, dello Stato che non paga- e poiché le colpe della crisi sono attribuite alle banche, bisogna in qualche modo risarcire l’impresa, in un solo modo: concedendole più credito.
La conclusione di tanti dibattiti, interviste, discussioni e articolesse, d’altra parte, non è mai stata, perlomeno da parte imprenditoriale, la pronuncia di una qualche forma di autocritica; anche quando si parla di bolla immobiliare (e non c’è crisi d’impresa che il sottoscritto abbia visto in questi anni che non sia stata condita, prima, durante o dopo, da una qualche idiozia immobiliare) la colpa è stata delle banche che l’hanno foraggiata, a mo’ di pusher.
Se questo è il mainstream, non ci si deve stupire se la completa applicazione delle regole che impongono alle banche un orientamento maggiormente conservativo e basato sul privilegiare il rafforzamento del capitale e la liquidità a scapito della redditività sia progressivamente slittata, grazie all’azione delle lobbies bancarie e imprenditoriali, fino al 2020.
Ciò che invece continua a stupirmi (che avesse ragione il mio Maestro Attilio Giampaoli quando mi definiva “illuso”?) è il vuoto pneumatico che circonda la già attuale, in quanto già operativa, applicazione di regole riguardanti il processo del credito, e che vale sommariamente la pena di esaminare. È bene rammentare, al riguardo, che la prima volta che Banca d’Italia si è occupata di merito di credito è stato nel 1998, tra l’altro indirettamente, ovvero parlando di controlli successivi e non della valutazione ex-ante. Da allora, e fino a luglio 2013, silenzio e vuoto. Poi, esattamente un anno fa, escono tre capitoli che aggiornano la Circolare 263 del 2006 (la Bibbia regolamentare in materia) e che, soprattutto, modificano radicalmente il panorama delle istruttorie.
E dunque, madamine, il catalogo del processo del credito è questo (la dicitura “nuovo” tra parentesi identifica le aggiunte dell’anno scorso):
• misurazione del rischio (nuovo);
• istruttoria;
• erogazione;
• controllo andamentale e monitoraggio delle esposizioni (nuovo);
• revisione delle linee di credito;
• classificazione delle posizioni di rischio (nuovo);
• interventi in caso di anomalia;
• criteri di classificazione, valutazione e gestione delle esposizioni deteriorate (nuovo).

Non può sfuggire, anche senza svolgere l’esegesi del testo, che la sottolineatura riguardante la misurazione del rischio, inserita al primo posto di tutto il processo del credito, mette in fuorigioco sia tutti coloro che continuavano a pensare che, alla fine, contassero sempre e soltanto le garanzie (molte imprese continuano a rapportarsi con gli istituti di credito con la stanca ed abusata frase: ”Ma cosa vuoi da me, ti ho pur dato le garanzie?”), compresi i somari che se le sono comprate a debito, sia tutti gli addetti fidi –e i consiglieri di amministrazione- abituati a far leva sui criteri della storicità del rapporto, della conoscenza personale, degli indici di liquidità, del famigerato grado di capitalizzazione.
La misurazione del rischio impone, infatti, la definizione del rischio e la sua oggettivazione (chissà cosa direbbe Barisoni al riguardo…), ovvero il suo ancoraggio a parametri certi: e poiché la capacità restitutiva poggia sulla capacità di reddito, è proprio sulla verifica dell’esistenza di quest’ultimo che occorre insistere, attraverso la misurazione
1. della consistenza del risultato operativo e della sua variabilità/volatilità nel tempo (il rischio, appunto);
2. della capacità del risultato della gestione tipica di coprire gli oneri finanziari, secondo i ben noti parametri (se gli oneri finanziari superano il 75% del risultato operativo e quindi fai fatica a pagare gli interessi, come potrai rimborsare il capitale?);
3. del rapporto tra debiti finanziari e Mol, al fine di misurare, attraverso il moltiplicatore, se si sia raggiunto oppure no il valore/merito di credito, ovvero l’ammontare massimo di fidi concedibile ad un’impresa (se il Mol sta 10 volte dentro i debiti, di cosa stiamo parlando?);
4. infine, se c’è reddito, può esserci anche cassa (si chiama autofinanziamento, ovvero cash flow rettificato dalla variazione del circolante, altro che indici di liquidità: altrimenti, si sta parlando del nulla).
Detto questo, e per non annoiare i miei piccoli lettori, rimane, per ora, da ricordare che il credito, subito dopo essere stato erogato, va monitorato, e non in base a criteri soggettivi, ma oggettivi: e che la stessa istruttoria di primo affidamento diventa sempre più cruciale e decisiva, poiché lo scopo, come ricorda il regolatore, è l’applicazione di criteri di sana e prudente gestione.
Quindi, forse e finalmente, le banche non finanzieranno più le idee (nuovi tabacchini, nuovi bar, nuovi ristoranti, nuovi alberghi, nuovi immobili, nuovi esercizi commerciali)?
Non ci giurerei, ma sarebbe già un buon inizio che le imprese –e soprattutto le loro associazioni di categoria ed i professionisti che le assistono- cominciassero a chiedersi cosa si può fare e cosa non si può fare a debito: e che le banche non si sostituissero impropriamente al mercato, mantenendo in vita zombies, ma lo facessero lavorare.
Ne riparliamo.

(segue).

Categorie
Alessandro Berti Analisi finanziaria e di bilancio Banche Banche di credito cooperativo Fabbisogno finanziario d'impresa Indebitamento delle imprese PMI

Scusi, ma lei è un “rientrista”?

Scusi, ma lei è un “rientrista”?

20130701101729

Questa domanda me la sono sentita rivolgere da un gruppo di bancari, durante una lezione in Calabria nella settimana appena finita. Ho inteso la connotazione “scontata” nella richiesta ed ho approfondito, scoprendo assai in fretta quello che sapevo già, ovvero che quanto stavo affermando era in linea con le indicazioni dell’ufficio fidi ma andava “contro” le esigenze della rete. La rete, il territorio, lo sportello, il rapporto con il cliente, la “trincea”: la traduzione che dei modelli organizzativi delle banche viene fatta da chi in banca chi ci lavora è spesso semplicistica, ma efficace. Gli alti comandi, compreso l’ufficio fidi (ed i suoi sgherri, come il sottoscritto) stanno al caldo nelle retrovie, la rete, appunto, cammina nel fango delle trincee. Quando metti qualcuno a rientro sei un “rientrista” e non ti rendi conto che il cliente ha dei problemi, che dobbiamo aiutarlo, che dobbiamo venirgli incontro: dobbiamo venirgli incontro anche a costo di sembrare ridicoli, come l’ignoto redattore di un’istruttoria che ho visto in Veneto, conclusasi con “il cliente è sull’orlo dell’abisso (sic)”.

Non so come impatteranno realmente le nuove regole di Basilea 3 e le sue declinazioni, compresa quella di cui si parla di meno, ovvero il R.A.F. (Risk Appetite Framework) sul comportamento delle banche italiane, specie quelle minori, ovvero quelle che intrattengono relazioni privilegiate con le Pmi: ma ho la sensazione che molte di esse avrebbero desiderato si avverasse la richiesta, il quasi-mantra, di Sebastiano Barisoni, vice-direttore di Radio 24, che per mesi ha continuato a dire che Basilea 3 sarebbe stata una sciagura per tutti e che se ne doveva ritardare l’avvio il più possibile. E’ singolare che chi ha fatto del mercato la propria ragione d’essere (Confindustria, perlomeno sulla carta) dal mercato rifugga, scansando la più solare delle evidenze: continuare a finanziare imprese decotte distorce il mercato e la concorrenza, ingessa risorse che non saranno più recuperate e, soprattutto, che non potranno essere allocate in maniera efficiente ad imprenditori e progetti meritevoli, a settori non comatosi come l’edilizia, a pmi marginali.

Essere “rientristi” non significa essere malvagi ed insensibili (il problema, peraltro, non mi attanaglia, dormo ugualmente): essere “rientristi” significa avere a cuore il mercato ed i suoi meccanismi. Più ne ritarderemo la rimessa in funzione, più tardi si avvierà la ripresa.

Categorie
Banca d'Italia Banche Vigilanza bancaria

Come una sentenza.

Come una sentenza.

The good the bad and the ugly_2 Un articolo di Maximilian Cellino sul Sole 24Ore di ieri rammenta a tutti che dal primo gennaio è entrata in vigore “Basilea 3”, ovvero l’insieme di regole che mutano il quadro regolamentare riguardo ai rischi che le banche possono assumersi. Coerentemente all’impostazione del giornale per cui scrive (ed a tante filippiche ascoltate su Radio 24, per esempio da parte di Sebastiano Barisoni) Cellino dipinge un quadro molto pessimistico, nel quale è facile riconoscere un colpevole, il regulator (ed i politici in generale) ed una vittima designata, ovvero le Pmi. Basilea 3, alla stregua di una sentenza già scritta, condanna le Pmi al credit crunch, con tutte le conseguenze immaginabili. Può essere certamente così, anche se le stesse preoccupazioni, più di dieci anni fa, occupavano le pagine dei giornali riguardo a Basilea 2 e poi quello che accadde fu credito più facile per tutti. Le imprese talvolta sembrano avere la memoria corta: quando invocano più mercato e più selezione dimenticano (forse?) che la selezione riguarda anche il merito di credito, ovvero la capacità di reddito e di rimborso. E che sostenere aziende decotte, da parte delle banche, sottrae risorse a quelle sane e falsa il mercato. Riparliamone.

Buon 2014.

Categorie
ABI Analisi finanziaria e di bilancio Banca d'Italia Banche Fabbisogno finanziario d'impresa Università

Approcci alternativi (la second life delle banche italiane).

Approcci alternativi (la second life delle banche italiane).

Al Convegno ABi su Basilea 3 che si terrà prossimamente a Roma sono numerosissimi i relatori. Quasi esclusivamente di grandi banche e di grandi società di consulenza, oltre che di docenti dell’università Bocconi (o di bocconiani trasferiti in altre università). Ad occuparsi di Pmi (forse) sarà il capo di una società di consulenza che fa programmazione economico-finanziaria a medio-lungo termine per i propri clienti moltiplicando 1 (uno; one; un; ein; um) semestre, sempre lo stesso, per 2 e poi moltiplicando il tutto per 30, ovvero gli anni della previsione. Il piano che ho avuto modo di esaminare qualche giorno fa sfruttava benissimo la potenzialità di Excel per riprodurre e moltiplicare le formule e, soprattutto, ignorando completamente gli effetti dell’inflazione, stimava risparmi di costo per milioni di euro  immotivati ed irragionevoli. Come si suol dire su twitter, #soncose.

Orbene, a parte queste amenità, che poi non sono tali se a quel convegno andrà, come è certo, qualcuno che conta in banca ed ascolterà i pareri di personaggi come quello che si è sommariamente descritto, nessuno si occuperà di credito alle imprese se non per le due seguenti relazioni:

  1. RWA optimisation: un approccio alternativo – come contrastare gli impatti sul costo del capitale agendo sulle strategie creditizie.
  2. Analisi di settore, distretti, filiere, reti per la gestione di portafoglio
    e la selezione del credito della banca

Per il resto, cartolarizzazioni, strumenti ibridi (strumenti ibridi? ancora? ancora a parlare di mercati e di strumenti alternativi di capitale?) e, tocco lirico, un intervento su Importanza delle informazioni qualitative nell’assegnazione di un rating unsolicited. In altre parole, come fare ad assegnare un rating non richiesto dall’impresa senza ottenere informazioni qualitative (quelle che si ottengono solo in un lungo colloquio diretto: rischio fiscale, passaggio generazionale, sostenibilità sociale ed ecologica del business etc…); si potrebbe anche dire, come farti una visita medica al telefono.

Non è un caso, tuttavia,  che la prima relazione, quella nella sessione plenaria, con il direttore generale dell’Abi e il nuovo direttore della Vigilanza di Bankitalia, si occupi di come contrastare gli impatti sul costo del capitale agendo sulle strategie creditizie. In altri periodi sarebbe bastato leggere qualcuno dei manuali per uso interno delle grandi banche per capire che il problema si risolve in un solo modo, evitando di fare prestiti a soggetti che non siano di qualità primaria -ovvero che non hanno bisogno di quattrini- ed evitando le Pmi. Ma non è cosa, i tempi sono cambiati e, soprattutto, mentre in passato si poteva pensare di chiedere denari agli azionisti sulla scorta di ROE prospettici a doppia cifra, ora sono gli stessi azionisti a chiedere denari per sopravvivere: il caso MPS, in proposito, è illuminante.

Non so quali siano le strategie creditizie che saranno proposte dal relatore per contrastare l’impatto sul costo del capitale. Da sempre, da quando il dibattito su Basilea 2 prese il via, nessuno in ambito bancario (e neppure accademico, salvo eccezioni) si è mai preoccupato di capire come si debba analizzare il fabbisogno finanziario delle imprese, dando per scontato che la professione bancaria questo strumento lo avesse già acquisito. La storia della crisi e della bolla immobiliare ci insegnano che è vero il contrario. Ma se l’approccio ABI al problema continua ad essere quello che pone al centro la questione del risparmio di capitale, sarà bene che le imprese sappiano, soprattutto se Pmi, che i loro interlocutori vivono in una realtà parallela, slegata dalla realtà. Entrare -o restare- in un’altra second life, questa volta imprenditoriale, fatta di lamenti e di richieste ripetitive, sarebbe mortale. Sarebbe il caso di cominciare ad attrezzarsi per governarlo, il fabbisogno finanziario della propria impresa: nella first life, non in altre.

Categorie
Banche Vigilanza bancaria

Come i risultati delle elezioni dai seggi siciliani.

Come i risultati delle elezioni dai seggi siciliani.

Con la stessa velocità con la quale arrivano i risultati dai seggi dell’ex Regno delle Due Sicilia sono arrivati gli esiti della ricapitalizzazione di Banca Carim. Mancano 43 milioni di €, mancano molti vecchi azionisti, mancano tante cose. Manca anche la sincerità, merce rara per dei cioccolatai, di ammettere un sostanziale flop; facendo finta che un prestito obbligazionario subordinato (in vista del 2019 sempre meno utile ai fini del rispetto dei regolamenti prudenziali di Basilea 3) sia assimilabile al capitale facente parte del c.d.Tier 1. Si attendono le mirabilia del nuovo CdA, confidando (contro ogni speranza) che non sia formato da addetti alla sepoltura della fu principale-banca-del-territorio-della-provincia-di-Rimini. Au revoir.

Categorie
Banche Fabbisogno finanziario d'impresa Imprese Indebitamento delle imprese PMI Relazioni di clientela

Marziani a Milano (credit crunch percepito).

Marziani a Milano (credit crunch percepito).

Grazie all’ottimo Carlo Alberto Carnevale Maffè e con il contributo fattivo di Fabio Bolognini (e l’intenso appoggio morale del sottoscritto) è stata organizzato nella giornata di ieri, a Milano, un incontro di discussione sul tema del credit crunch e del problematico rapporto banca-impresa. Poiché gli interlocutori, riuniti solo l’egida dell’associazione The Ruling Companies, erano di assoluto spessore (fra gli altri, Davide Croff, Franco Keller e il direttore di Confindustria Bergamo, Venturini), le riflessioni che ne ho tratto sono tanto più rilevanti perché provengono da osservatori qualificati, personaggi del mondo dell’imprenditoria e della finanza attenti alla realtà, leader non banali nel loro settore.

La prima riflessione marziana che emerge dal pomeriggio di ieri riguarda quelle che Akerlof e Shiller chiamano “narrazioni“, ovvero il modo di rappresentare la realtà che qualcuno utilizza. Le narrazioni sono personali, ad evidenza, pretendere che siano oggettive è negare il valore dell’esperienza di chi le condivide: ma ascoltare, per esempio, che “ormai quasi tutte le imprese adottano processi di programmazione e pianificazione economica e finanziaria” mi ha fatto domandare se vivere nella metropoli sia così distorsivo della realtà. La programmazione finanziaria, come emergeva da una ricerca che il sottoscritto, il prof.Comana ed altri colleghi dell’Università di Bergamo e non solo presentammo nel 2004, proprio a Confindustria Bergamo, veniva adottata, anche in quel caso lì (non proprio una zona sottosviluppata e periferica) da n.2 (due: two; deux; zwei; dos) imprese sul totale del nostro campione, di cui non poche quotate. Che riferimento alla realtà è quello che è stato offerto ieri? Come hanno fatto certe imprese ad inguaiarsi se non per mancanza di programmazione economico finanziaria? Di cosa stiamo parlando?

Seconda riflessione marziana. Mentre si afferma che le banche hanno smarrito la capacità di analizzare e valutare il merito di credito (sacrosanto), incolpandone la delega ai computer per la valutazione del rischio (qualcuno di quelli che hanno creato valore in quel modo c’era ieri? se c’era, si vergognava? o si è dimenticato? Croff, presidente di due banche brillantissime?), si sostiene, con impunità degna di miglior causa, che in questo modo non emergono gli intangibles, così decisivi nella valutazione delle imprese. Ancora gli intangibles? Un disco rotto, che nemmeno la creazione di valore si porta più, eppure qualcuno ci prova. Domanda corrosiva di JM fatta via twitter, e non amplificata perché corrosiva: ma se gli intangibles sono così importanti, chi càspita ha comprato tutti i tangibles che intasano il mercato immobiliare, quello delle garanzie e la liquidità bancaria?

Terza riflessione marziana. In palese spregio al principio di non contraddizione, il dir.gen. di Confindustria Bergamo afferma  che: a)-se si reca nelle valli e lungo i litorali (come la nebbia) a parlare con gli associati, non può parlare loro di finanza e di fabbisogno finanziario, perché non ne capiscono nulla; b)-che alla faccia di tutto ciò, fra i 4 punti principali che la sua associazione enfatizzerà, vi è, oltre alla globalizzazione, ai tempi accelerati, all’internazionalizzazione, la responsabilità sociale dell’impresa. La responsabilità sociale dell’impresa: detto dal dir.gen.dell’associazione territoriale che ha espresso il neo-presidente di Confindustria, non fa bene sperare per la soluzione dei problemi del rapporto banca-impresa. Probabilmente, come ha affermato uno dei relatori, esiste il credit crunch ed il credit crunch “percepito”: a Bergamo non percepiscono (scommettono sulle partite di calcio?).

Quarta riflessione. Uno dei principali cattivi pagatori quotati alla borsa italiana, che afferma di avere tempi lunghi ma di essere sempre regolare (regolare nel tirare il collo ai fornitori, per esempio contestando regolarmente l’ultima tranche di pagamenti) se ne viene fuori affermando che la crisi di liquidità del circolante è causata dall’inasprimento dei requisiti patrimoniali imposta dalla BCE e dalle regole di Basilea 3, quelle che entreranno in vigore nel 2019. Any suggestion is welcome.

Infine. In un soprassalto di crudo realismo, quello che ho notato essere talvolta chiamato cinismo o “essere corrosivi”, qualcuno ha detto che

  1. i margini delle imprese di sono compressi e che non è più conveniente investire per gli imprenditori nelle imprese;
  2. per risolvere le crisi ci vogliono i soldi.

E che i soldi sono finiti. Bene. Se è così, qualcuno è in grado di spiegare perché ai salvataggi dovrebbero pensare solo le banche? Con i soldi dei risparmiatori?

Categorie
Banche BCE Borsa Liquidità Unicredit

A cosa serve ricapitalizzare le banche 2 (la vendetta).

A cosa serve ricapitalizzare le banche 2 (la vendetta).

 

 

 

 

 

 

 

Un articolo puntuto di Nicola Porro torna a parlare di Unicredit, della sua perdita di valore in Borsa, della burocrazia eurobancaria che costringe le banche a ricapitalizzare. Non senza la triste constatazione che i soci di Unicredit, poverini, non hanno più denari per ricapitalizzare (per chi avesse bisogno di ripassare chi siano questi derelitti, probabilmente ora in coda alla mensa dei poveri -ma qui a Rimini dai Frati di Santo Spirito non li ho ancora visti- sappia che sono le varie fondazioni bancarie, fra cui quella del vice-presidente Palenzona).

Proviamo a fare un po’ d’ordine, come se fosse la prima lezione del corso di Economia delle aziende di credito, quello che parte fra un mese.

Primo ed elementare: le banche sono tali perché raccolgono denaro presso il pubblico dei depositanti, poi, e solo poi, lo impiegano presso famiglie, imprese etc…E’ nata prima la gallina della raccolta, poi quella degli impieghi.

Secondo, e meno elementare: le banche raccolgono su base fiduciaria denaro del popolo, attività costituzionalmente protetta e garantita. Devono essere regolate e controllate, altrimenti farebbero i pederasti con le terga altrui, come ci ha insegnato il grande ed indimenticato Stefano Ricucci. In altre parole, sarebbe fin troppo facile espandere all’infinito la raccolta per poi rischiarla senza vincoli, tanto i capitali sono di qualcuno che neppure è in grado di controllare.

Terzo (in collaborazione con il corso di Economia degli intermediari finanziaria: sempre io, nella nostra Università piccina picciò): quanto sopra si chiama moral hazard o comportamento opportunistico ed è proprio per evitarlo che alle banche viene richiesto il capitale proprio, al quale commisurare i rischi assunti. Abbastanza elementare, neppure al casinò il banco ti presta soldi se prima non hai dimostrato di averne dei tuoi da spendere.

Quarto, meno elementare: le banche, Unicredit in testa, hanno dimostrato di non sapere commisurare i rischi alla sostenibilità del business. L’espansione ad est di Unicredit, avvenuta a prezzi da capogiro (e potremmo parlare delle follie idiote fatte da MontePaschi per comprare Antonveneta, per poi ri-svenderne gli sportelli causa antitrust) è figlia delle manie di grandezza degli amministratori delegati e della mania di Fazio per la creazione dei campioni nazionali. Che sia avvenuta senza risorse vere, è testimoniato dal livello davvero ridicolo del Tier 1 ratio rilevato nel 2008, subito dopo lo scoppio della bolla dei subprime, per Unicredit e per tutte le altre banche principali del sistema.

Quinto: in tutto questo l’euroburocrazia contro cui il giornalista di Libero si scaglia non c’entra nulla. Invocare, come fanno in molti, il fatto che le banche italiane non abbiano fatto speculazione, perché sono sul territorio e lavorano con le Pmi, significa dimenticare quello che Fabio Bolognini ha ottimamente spiegato sul suo blog, ovvero che fin troppi soldi sono stati dati per operazioni avventate (San Raffaele, ma non solo), per non parlare del sostegno immorale dato alla speculazione edilizia ed alla bolla immobiliare in tutta Italia, isole comprese. Il capitale ci vuole: se non ci fosse nemmeno quello, ai depositanti cosa daremmo quando vengono a ritirare i loro quattrini, delle piastrelle? Un po’ di cemento pozzolanico? Quote di multiproprietà immobiliare?

Sesto (ed ultimo, perché mi sono un po’ stancato e poi stasera finalmente si torna allo stadio a vedere una partita e quindi poi vado via): le Fondazioni sono squattrinate perché sono organismi autoreferenziali e politici che non rispondono a nessuno di quello che fanno. Se non hanno soldi, forse si dovrebbe chiedere loro che hanno fatto della passata ricchezza; e come hanno vigilato sugli amministratori di quelle banche che, Unicredit in testa, finché portavano dividendi, non erano neppure da criticare. Ora si lamentano di dover ricapitalizzare, oppure direttamente lo evitano. Ma, una fettina di sincerità? Un pizzico di ipocrisia in meno?

Categorie
Banche Bolla immobiliare Liquidità Ripresa Unicredit Vigilanza bancaria

A cosa serve aumentare il capitale delle banche.

A cosa serve aumentare il capitale delle banche.

La notizia della ricapitalizzazione di Unicredit, garantita dall’integrale sottoscrizione a cura di un consorzio di banche ha suscitato un po’ di domande maliziose: qualcuno si è chiesto perché così tante banche e qualcun altro si è chiesto cosa sarebbe Unicredit se si chiamasse “Einkredit” ed avesse sede nella Renania-Palatinato. E’ più interessante, probabilmente, anche sulla scorta del riaccendersi del dibattito sul rapporto banca-impresa (che a quanto pare è destinato a nutrire il sottoscritto finché morte non ci separi) provare a capire a cosa serve ricapitalizzare le banche.

Come direbbe qualcuno, questo blog è sempre stato molto realista, nel senso “monarchico” della parola: non abbiamo mai nascosto le simpatie per la Vigilanza e per il compito della Banca d’Italia. E riteniamo che la capitalizzazione sia, anzitutto, un incentivo ad evitare l’azzardo morale, i comportamenti opportunistici di coloro che rischiano solo i soldi degli altri. Da più parti si sono levate voci contro Basilea 3, le cui nuove regole, più stringenti quanto a requisiti di capitale, provocherebbero -anzi, stanno già provocando- un bel credit crunch in tutti i Paesi che le applicano. Nessuno di costoro ha indicato alternative, salvo perorare l’ovvia richiesta di stampare moneta, che se evita che la febbre divenga maligna o mortale, tuttavia non elimina la malattia. La malattia sono i crediti di cattiva qualità, gli impieghi nell’edilizia, le operazioni speculative, i titoli tossici: la malattia sono gli attivi illiquidi. Replica, facile facile: proprio per questo occorre che ci sia una Banca centrale che stampi moneta, la BCE non può farlo, questo, più Basilea 3 etc..provocherà la rovina delle Pmi e del sistema produttivo. Controreplica: c’è uno ed un solo soggetto al quale, in ultima istanza, va rivolta la massima protezione nel decidere che fare, ed è il risparmiatore. Gli attivi illiquidi o eccessivamente rischiosi danneggiano i risparmiatori, che corrono il rischio di non vedersi rimborsati depositi, una volta che si presentino allo sportello.

Questo è il problema, perché ove venisse meno la fiducia nel sistema bancario avverrebbe qualcosa di molto simile ad un infarto nel corpo umano: questo non si può permettere. Quando c’è l’incendio, non si cerca di salvare un quadro o una foto, anche se importanti o molto cari, si corre a spegnere tutto, il prima possibile, per evitare che tutto bruci.

A cosa servono allora gli aumenti di capitale nelle banche, oltre a fare arrabbiare le Borse e fare cadere ulteriormente Unicredit? Si illude chi pensa che debbano servire per dare nuovo credito all’economia, per finanziare i settori che soffrono di più, magari l’edilizia, che andrebbe ridimensionata in prezzi e volumi (e pazienza se i detentori di attività nel settore patiranno qualche perdita, meglio queste liquide che guadagni virtuali e illiquidi). Gli aumenti di capitale nelle banche, soprattutto in questo momento, servono solo ad evitare rischi di liquidità, ad innalzare l’asfittico LCR (liquidity coverage ratio, il rapporto fra attività prontamente liquidabili e fabbisogni per pagamenti e deflussi di cassa a un mese) oltre il minimo sindacale, a garantire i depositanti. Non ad altro. Non avrebbe senso finanziare imprese il cui circolante non circola o che stanno perdendo, perché queste imprese, almeno dal 2007, avrebbero dovuto essere ricapitalizzate. E se non lo vogliono fare i titolari, non è giusto che lo facciano le banche con i soldi dei risparmiatori.

Categorie
Banche Vigilanza bancaria

Basilea 2 e mezzo.

Basilea 2 e mezzo.

Secondo una fonte anonima, citata da Bloomberg, sarebbe questa la percentuale di capitale addizionale che le banche più grandi, quelle too big to fail, dovrebbero dimostrare di possedere. Sempre secondo tale fonte, circa 30 banche dovrebbero essere in grado di fare fronte a tali impegni, fra cui le principali 8 degli Stati Uniti. Ed è qui che, complice quanto accaduto finora, sorgono dei dubbi: i dubbi che, alla fine, gli Stati Uniti quelle norme le applichino veramente.