Professori e narrazioni. In un articolo del 16 giugno linkiesta.it titolava che “Col potere ai professori venne l’inverno della nostra civiltà“. Qualcuno mi ha chiesto cosa ne pensassi, a quel qualcuno,… Read more Professori e narrazioni. →
Scheletri contadini ed antropologia. Di fronte dunque al rischio di morire tutti francofortesi il Censis ci consiglia vivamente di riscoprire le radici, di valorizzare il legame del nostro sviluppo con… Read more Scheletri contadini ed antropologia. →
Hai una ragione per vivere (you get what you give). Hai la musica nell’anima, non lasciarla andare Hai la musica nell’anima, c’è ancora qualche ballo questo mondo sopravviverà, non cedere… Read more Hai una ragione per vivere (you get what you give). →
Milioni di persone sole di fronte alle conseguenze dei propri atti. Da cattolico Panayotis Kantzas ha ascoltato con attenzione la messa in guardia del cardinal Bagnasco alla comunità dei credenti.… Read more Milioni di persone sole di fronte alle conseguenze dei propri atti. →
Un continuo e incurabile stato d’incertezza. A livello di esperienza individuale, sono cambiate soprattutto le nostre preoccupazioni e le nostre ansie rispetto all’incapacità di far fronte con i nostri mezzi… Read more Un continuo e incurabile stato d’incertezza. →
Beppe Severgnini, sul Corriere di venerdì 12 novembre ci parla di ragazzi ricchi e felici (manca solo “belli” e poi ci siamo; ma quelli belli o belle di solito sono… Read more Felici e ricchi. →
Chissà se alla CGIL leggono certi libri. O se le donne che scrivevano scandalizzate su Repubblica del nostro lubrico Presidente del Consiglio condividono quanto affermato dall’Autrice quando sostiene che :”Tutto… Read more Maonomics →
Giulio Sapelli, in un bell’articolo apparso sul Corriere di oggi -e che in ossequio alla nuova politica editoriale che vede i contenuti on-line del giornale ridotti o a pagamento non… Read more La persona è il fondamento dell’economia. →