Sul budget di tesoreria e altre sciocchezze. Sul Sole 24 Ore di oggi, sul tema ormai caldo della prevenzione delle crisi di impresa si legge che “pur rappresentando lo strumento… Read more Sul budget di tesoreria e altre sciocchezze. →
Codice della crisi e finanza d’impresa: facciamoci del male. Per ragioni che è difficile identificare in maniera scientifica ma che appaiono aristotelicamente evidenti, il governo che (non) ci governa è… Read more Codice della crisi e finanza d’impresa: facciamoci del male. →
Da dove cominciare? Dal conto economico (sempre sulla prevenzione). Se prevenire la crisi d’impresa significa istituire e/o implementare sistemi di controllo di gestione interni adeguati a comprendere l’evoluzione dell’andamento aziendale,… Read more Da dove cominciare? Dal conto economico (sempre sulla prevenzione). →
Se il mercato del credito non dipende solo dai tassi bassi (best practices e costi operativi). Un bell’articolo di Vito Lops e Isabella Bufacchi sul Sole24Ore di oggi esamina con attenzione… Read more Se il mercato del credito non dipende solo dai tassi bassi (best practices e costi operativi). →
Prevenire è meglio che curare, ma solo se fatto davvero “prima” (a proposito di crisi di impresa). Per comprendere meglio quello di cui ci stiamo occupando si può ricorrere a… Read more Prevenire è meglio che curare, ma solo se fatto davvero “prima” (a proposito di crisi d’impresa). →
In una specie di silenzio assordante, rotto solo da alcune assurdità ascoltate nel corso di alcune pubblicità radiofoniche (per capirci, il CFO digitale), ha cominciato a fare parlare di sé la nuova disposizione riguardante la prevenzione delle crisi di impresa. Come qualcuno ha giustamente ricordato la crisi d’impresa non è un treno diretto all’inferno (o per Yuma, noto penitenziario), destinazioni entrambe evitabili, prima ancora che con le disposizioni legislative, con un corretto atteggiamento da parte dell’imprenditore, dei suoi collaboratori e di tutti gli stakeholder coinvolti, a cominciare dalle banche. La… Read more Perché occuparsi di crisi di impresa non è solo un adempimento legale (o un treno per Yuma). →
di Franco Alesina e Antonio Giavazzi Il motivo per cui il governo giallo-verde e la Commissione europea (con l’appoggio di 18 sui 19 Paesi dell’eurozona) hanno idee tanto diverse sulla nostra Legge di bilancio è semplice. Roma ritiene che un aumento dei trasferimenti dello Stato ai cittadini (9 miliardi per il reddito di cittadinanza e 7 per abbassare l’età minima della pensione) e la minuscola riduzione di imposte (meno di 2 miliardi) daranno un forte impulso alla crescita, facendola salire dall’1,2 per cento previsto per quest’anno all’1,5 l’anno prossimo e… Read more Ecco perché… →
Fintech e altre storie. Oggi ho partecipato a un bellissimo convegno sul Fintech organizzato da Milano Finanza e Bebeez intitolato “Il processo del credito tra vincoli regolamentari ed esigenze commerciali”.… Read more Fintech e altre storie. →