Categorie
Alessandro Berti Banche Cultura finanziaria Educazione USA Vigilanza bancaria

Guardie e ladri.

Guardie e ladri.

C’è un rincorrersi quasi malinconico nelle notizie di queste giorni, memori della Grande Crisi 2008-2018 (molto più lunga e devastante, a mio avviso, di quella del ’29), come se si scoprisse all’improvviso che le banche (i ladri) rischiano e quando lo fanno, coefficienti patrimoniali o no, lo fanno perlopiù con i soldi degli altri, ovvero dei risparmiatori, con le autorità di vigilanza (le guardie) che spesso intervengono a misfatto ormai compiuto.
Dalla constatazione che le banche lavorano con i soldi degli altri nasce l’atteggiamento un po’ “feroce”, almeno all’apparenza, del regolatore americano, che gli istituti di credito li lascia fallire, e non per distrazione, anche se si tratta della 16ma banca degli USA (SVB), quasi che ciò servisse naturaliter a educare i risparmiatori a scegliere la propria banca in base alla comunicazione trasparente che la banca fa (?) e alla percezione che di essa ha il cliente del grado di rischio medio ponderato contenuto nelle attività delle banche.
In poche parole, se ti scegli una banca, prima dovresti averne letto i bilanci e compreso il grado di rischio, compreso il CET 1 ratio o il Texas Ratio.
Velleitario o ingenuo che sia, questo è l’atteggiamento a stelle e strisce, che funzionerebbe meglio, forse, se fossero praticate maggiormente la trasparenza e la cooperazione: nel caso americano, ma non solo, questo vuol dire applicare effettivamente le regole degli accordi di Basilea, che anche gli USA hanno sottoscritto (la trasparenza e la comunicazione sul grado di rischio) ovvero erigere il pilastro da sempre -perlomeno da Basilea 2- mancante nella costruzione degli assetti volti ad assicurare la stabilità dei sistemi finanziari.
Trasparenza sul grado di rischio che tuttora manca anche nel Belpaese (in Italia la comunicano nella pubblicità solo Mediolanum e Mediobanca, a mia notizia, e pochi altri: e la comunicano perché hanno requisiti di capitale assai elevati) così come manca la cooperazione. Se Miss Universo dichiara di essere una bella donna, oltre che volere la pace nel mondo, nessuno le dirà nulla, semplicemente perché è vero. Se la figlia del rag.Fantozzi facesse altrettanto, la smentita sarebbe altrettanto unanime e, probabilmente, più fragorosa.
Ricordo come, nel corso di un viaggio di studi presso la British Banks Association, il funzionario che mi ricevette mi donò, con giusto orgoglio, il report contenente una classifica che la stessa associazione promuoveva, basata sul livello della qualità dei servizi offerti dalla banca così come percepito da un cliente tradizionalmente debole sotto il profilo finanziario, le PMI.
Trasparenza e cooperazione -le banche, in competizione tra loro, rendevano tuttavia possibile la compilazione della classifica, aspirando a primeggiare in essa
-, in un sistema bancario dove già all’epoca (1998) si facevano i mutui on line: questa vicenda, che purtroppo non ho più seguito, insegna che non può trattarsi di una semplice questione di regole, ma di una attitudine e di una cultura che non si creano per legge o per normativa regolamentare.
Direi piuttosto che il tema è di cultura ed educazione finanziaria, quella che dobbiamo trasmettere quando spieghiamo in università ma anche quella che si respira nel sentire comune, quella che viene fuori dalla cosiddetta economia civile, dall’impresa, dal lavoro.
La fatica che ho notato presso le banche nell’accettare la normativa degli EBA-LOM, la sua scarsa o nulla conoscenza presso le imprese e spesso presso gli stessi lavoratori bancari, riflettendo che nel documento si invoca “la diffusione di una forte cultura del rischio di credito”, mostrano che le regole non funzionano se non sono fatte proprie all’interno di una visione e di una concezione del fare banca (e del fare impresa) che chiariscano in modo trasparente la missione e lo scopo dell’agire dell’impresa stessa, bancaria e non, e che lo sottopongono al mercato.
Non si tratta solo di sottolineare l’importanza della comunicazione non finanziaria nei bilanci di imprese, le PMI italiane, che faticano a spiegare il minimo sindacale, ma di qualcosa di maggior spessore, che va al di là degli adempimenti formali. La trasparenza e la cooperazione sono un lavoro quotidiano, che non si insegna: si impara praticandole.
Abbiamo di che lavorare, nelle università, nelle banche, nelle imprese.

Categorie
Banche fiducia PMI USA Vigilanza bancaria

I molteplici mestieri di una banca “regionale”.

Quando non capisci cosa fa esattamente una banca o un’impresa io ho sempre fatto una sola cosa: sono andato a vedere i conti. Il sito di Silicon Valley Bank fornisce informazioni per la verità assai scarne, pur sempre migliori di quanto non forniscono i siti di molte società italiane, che hanno il malcostume di non depositare i bilanci e pagare una sanzione amministrativa pur di non mostrare i conti alla concorrenza.

Detto ciò, nell’illustrazione dei conti stessi*, SVB è presentata così: U.S. venture-backed technology and life science companies bank with SVB. Yahoo finance la presenta come una banca privata ma, soprattutto, come investment bank e già qui si comincia a capire che qualcosa non va se una banca regionale o di deposito fa la banca di investimento (leggendo nel sito fa molti mestieri, tutti la cerca(va)no, tutti la vo(levano)gliono.

Il totale della raccolta presso la clientela al 31.12.22 è pari a 342 miliardi di $, con prestiti che ammontano a soli 74 miliardi di dollari (poco meno del 20% della raccolta) mentre i cosiddetti assets, parola misteriosa dietro la quale si può celare la qualunque, ammontano a ben 212 miliardi di $ (pari al 62% della raccolta). Parrebbe la re-incarnazione di ciò che in Italia e in Europa non è più possibile fare (e che a Bancaria non si spiega più), ovvero la trasformazione dei rischi e delle scadenze. Non si potrebbe fare nemmeno negli States, che aderiscono agli accordi di Basilea ma che probabilmente vi aderiscono come a una bocciofila.

La domanda è: che cosa sono quei 212 miliardi di dollari di assets se questa è una banca che serve la start-up?? Quanto rischio è insito in quella voce e quanto di esso è stato coperto da capitale? A quanto pare poco, se è vera la vulgata (ma lo sa solo la FED e non lo dirà certamente a noi, per non perdere il capitale reputazione invero assai modesto in termini di Vigilanza), si trattava di titoli a tasso fisso che in caso di rialzo dei tassi si deprezzano: già, ma quali titoli?

E se solo il 20% della raccolta è destinata a prestiti come fai a definirti banca regionale, al servizio delle start-up? L’unica cosa che fai per le start-up, a parte il 44% delle IPO U.S. venture-backed technology and healthcare in 2022, è raccogliere i loro conti correnti, i loro depositi, i loro risparmi. Insomma fai la banca di deposito: che noia, che barba, che noia, sembra una qualunque BCC, con rispetto parlando. E invece rischi assai: vuoi trasformare i rischi e le scadenze, facendo contemporaneamente corporate finance e una quantità di altri mestieri che non ti si addicono, se non per la location.

C’è qualcuno che dovrebbe impedirtelo? Sì, la FED: ma il genio trumpiano ha fatto approvare una legge con requisiti patrimoniali meno stringenti proprio per questo genere di banche, legge bipartisan approvata all’unanimità.

Cherchez l’argent.

*Based on PitchBook dataLearn more

Categorie
ABI Alessandro Berti Analisi finanziaria e di bilancio Banca d'Italia Banche BCE Capitale circolante netto operativo Crisi finanziaria Cultura finanziaria Fabbisogno finanziario d'impresa Imprese Moratoria dei debiti PMI Vigilanza bancaria

Meno 1.

Sarebbe domani, sarebbe dalla mezzanotte. Anche oggi la rassegna stampa consente di affermare che il principale quotidiano economico italiano ignora la scadenza degli Orientamenti EBA, su LinkedIn solo il grande Collega Giacomo De Laurentiis, da sempre uno dei pochi veri appassionati circa il tema del rapporto banca-impresa, ha promosso, ormai una settimana fa, un incontro sul tema.

E allora continuiamo a parlare delle “nuove concessioni” almeno per capire quali potrebbero essere i punti di frizione, i problemi, le criticità che un rinnovato -almeno nelle regole dei criteri di concessione, nelle metriche e nei limiti- processo del credito, mai così pesantemente divenuto prescritto da parte del regolatore, comporterà per molte imprese.

Almeno per tutte quelle, e ci auguriamo che siano tante, che da domani andranno in banca a chiedere nuova finanza, per i loro progetti di sviluppo, per partecipare alle varie fasi del PNRR, per intraprendere, crescere, non fermarsi; perché lo stock di crediti già in essere resterà lì, quasi sospeso fino al 30.6.2022, una specie di standstill concettuale prima che effettivo, con le banche chiamate da EBA, tuttavia, a vigilare su tutte le esposizioni.

E, d’altra parte, le nuove concessioni potrebbero riguardare anche situazioni non proprio rosee o entusiasmanti, con performances non commendevoli fin da prima della pandemia. Chi è arrivato a fine giugno e non sta per licenziare tutti o quasi, potrebbe aver deciso di ristrutturare, di risistemare l’azienda, di chiedere nuova finanza per mettere in atto quella discontinuità rispetto al passato che sola può contribuire a rendere fattibile un piano di risanamento.

Dunque da domani si comincia: insieme a R&A Consulting abbiamo messo a punto uno strumento di facile utilizzo che però aiuta fin da subito a capire quali possano essere le criticità o le questioni più importanti da risolvere; e contemporaneamente, ci soffermeremo sulle principali metriche, sui criteri di concessione, sulle regole fissate da EBA.

Perché da domani chi lavora in banca e analizza il credito, un criterio sicuro ce l’ha nel valutare le nuove concessioni: la valutazione del merito di credito deve essere fatta “al meglio delle conoscenze della banca al momento della concessione“. E il “meglio” non può che consistere in un corredo informativo, storico e prospettico, ampio, approfondito, aggiornato.

A domani.

Categorie
Alessandro Berti Banche BCE Mario Draghi Moratoria dei debiti Vigilanza bancaria

Cosa minaccia davvero le banche italiane?

Cosa minaccia davvero le banche italiane?


 

Un articolo del prof.Onado sul Sole 24 Ore di ieri torna sul tema del credito deteriorato, prendendo, fin dal titolo, una chiara posizione, apparentemente assai ragionevole: “L’eccesso di zelo minaccia le banche italiane”.

L’occasione è quella ben nota della (per ora) mancata proroga dei termini di flessibilità accordati alle banche dalla European Banking Authority, scadenti il 30 settembre. Mentre appare certamente condivisibile la preoccupazione dell’Autore, che sottolinea il perdurare della pandemìa e l’attesa per l’adozione di misure, Recovery fund e non solo, che sono di fatto in divenire, appaiono più opinabili le conclusioni alle quali giunge, sicuramente dettate da buon senso e ragionevolezza ma che sembrano dimenticare, nei fatti, un dato di realtà: il credito deteriorato è tale anche se non correttamente classificato, magari con l’avallo delle regole della moratoria.

Al riguardo è bene rammentare che l’EBA ha invitato le banche “a non rinviare l’emersione di perdite altamente probabili” e proprio su questo punto il prof.Onado afferma che, usando tali parole, l’autorità di vigilanza Europea implicitamente ammette che, cito, “l’eccesso di severità è un’arma a doppio taglio, che può penalizzare indebitamente famiglie e imprese e lascia opportuni margini di discreziona-lità“.

I lettori minimamente addentro ai segreti del “bancariese” e ai cosiddetti Orientamenti dell’EBA (che sono in realtà vere e proprie prescrizioni alle quali ci si deve adeguare) sanno bene che l’EBA utilizza sempre il condizionale mentre rilascia i propri, appunto,  Orientamenti, usando fino in fondo un potere che è sì di prescrizione ma è anche di moral suasion. Ne ho già parlato in questo blog in altre occasioni, ma il tema delle inadempienze probabili (UTP) e degli sconfinamenti ed esposizioni scadute non aspetta le moratorie per manifestare fino in fondo gli effetti devastanti della crisi da Covid-19. In altre parole, non chiedersi che ne sarà di un certo numero (purtroppo elevato) di imprese, spesso piccole e piccolissime, destinate a fallire non appena cesseranno il divieto di licenziare e l’erogazione perinde ad cadaver della CIG, significa chiudere gli occhi mentre si sta andando a sbattere.

D’altra parte Marco Onado ha ragioni da vendere quando afferma che assimilare inadempienze probabili, sconfinamenti ed esposizioni scadute “svilisce il contributo che il banchiere può dare” nel risolvere i problemi delle imprese in difficoltà. La questione vera però è: in che modo? Con quali carte alla mano? Su quali piani, progetti, business plan? Su quelli che finora quasi nessuno ha portato (ma anche quasi nessuno ha chiesto e continua a non chiedere)?

Ovvero, è peggio la cecità di chi affida imprese di cui neppure conosce bene i conti a consuntivo -e figuriamoci a preventivo- oppure quella che, per dirla con Giorgio Gaber, fa “fingere di essere sani“?

Conosciamo gli effetti delle moratorie e dei rinvii, lo abbiamo sperimentato con la crisi scoppiata nel 2008: si allungano le scadenze ma non si mette mano al business model, alla formula competitiva, al conto economico: è già successo allora, rischia di riaccadere anche oggi, e non possiamo dimenticare che è proprio per questo atteggiamento che è nata e cresciuta a dismisura la montagna di credito deteriorato di cui ci stavamo faticosamente liberando.

Infine, se posso permettermi di chiosare (e solo quello: extra ecclesiam nulla salus e Marco Onado è per me un punto fermo e un riferimento costante) l’Autore: il mestiere del banchiere si rivaluta fino in fondo certamente con un atteggiamento elastico e attento di tutti i decisori, prima di tutto quelli politici, come il discorso di Mario Draghi al Meeting di Rimini ha fatto ben capire. Ma la diligenza che occorre in questo momento nel valutare il merito di credito richiede straordinarie capacità di intelligenza della situazione, anche in termini evolutivi: pensare che questo possa accadere lasciando che tutto prosegua come se nulla fosse, mi pare perlomeno irrealistico.

C’è da lavorare, e molto, ancora una volta, sul tema delle relazioni di clientela.

 

Categorie
Alessandro Berti Analisi finanziaria e di bilancio Banche Crisi finanziaria Fabbisogno finanziario d'impresa Indebitamento delle imprese PMI Vigilanza bancaria

Perché fare istruttorie? I bilanci non servono (l’impresa vista dalla banca, secondo alcuni).

Perché fare istruttorie? I bilanci non servono (l’impresa vista dalla banca, secondo alcuni).

Oggi, parlando con un collega, mi sono sentito dire che un capo Area Crediti di una banca significant, avendo ascoltato/letto qualcuno dei miei numerosi interventi degli ultimi mesi, ha affermato perentorio che i bilanci non servono a niente. Non più tardi di ieri sera, peraltro, parlando in tema di credito deteriorato (a proposito: ultimo intervento regolamentare significativo nel 2015. Nel frattempo siamo immersi nella bolla del Decreto Liquidità che vieta le sofferenze, i licenziamenti, i fallimenti, l’erosione del capitale per perdite e chi più ne ha più ne metta) ho affermato che il problema del credito deteriorato non è più classificarlo e nemmeno liberarsene, come è stato fino al 2018. Da sempre il vero problema del deteriorato è evitare che divenga tale, e questo può avvenire solo con una politica del credito rigorosa e un processo del credito di qualità: la famigerata “qualità degli affidamenti”. Ma poiché questo non è chiaro, ne parliamo in un webinar (con crediti formativi e a pagamento) che si terrà in due parti, nella mattina del 24 p.v. e del 1 luglio, con l’intervento, fra gli altri di Pier Paolo Poggi, Cino Ripani e Fabio Bolognini.

Di seguito come fare per iscriversi: http://www.reaconsulting.com/dopo-il-covid-l-impresa-vista-dalla-banca#b1076

Nel frattempo vorrei dire a quel signore che afferma che i bilanci non ci vogliono che, se avesse ragione lui, presto il suo posto di lavoro potrebbe essere in pericolo: a cosa mi serve pagare qualcuno per analizzare il fabbisogno finanziario se tanto i bilanci non servono?

 

Categorie
Banca d'Italia Banche BCE Unicredit Vigilanza bancaria

Cara, posso spiegarti tutto.

Cara, posso spiegarti tutto.

Roy Lichtenstein, Crying girl

Giovedì o venerdì si terrà l’incontro informativo convocato da Ccb con i vertici delle circa 80 Bcc che fanno parte del gruppo. L’appuntamento è molto atteso, perchè il sistema vuole capire il senso dell’operazione voluta dai vertici della capogruppo. Secondo quanto emerso sinora l’ingresso in Carige sarebbe considerato come un’opportunità per lo sviluppo sul fronte informatico e del risparmio gestito, oltre alla presenza territoriale. Un approccio di questo tipo – considerata anche l’opzione a salire nel capitale di Carige – lascia presupporre che l’obiettivo di Ccb sia, nel tempo e al verificarsi delle condizioni, quello di assumere una posizione di controllo della banca genovese investendo, tra equity e bond subordinato, un importo non lontano da 600 milioni. Se questo scenario si concretizzasse, un gruppo bancario che fa perno sul credito mutualistico senza fine di lucro e basato sulle garanzie incrociate per garantire i requisiti patrimoniali, che assieme conta 1.500 sportelli, diventerebbe socio di riferimento di una spa con 500 sportelli sul territorio. Un passo molto lungo da spiegare al management delle 80 Bcc affiliate. Altro aspetto sul quale è concentrata è il prezzo al quale verrà fissato l’aumento di capitale da 700 milioni.”

Così Luca Davi e Laura Serafini sul Sole 24 Ore di ieri, 30 luglio. Non ho idea del piano strategico che ci sia dietro tutto questo, né che cosa Cassa Centrale Banca abbia in mente di fare nel concreto, bancassicurazione, risparmio gestito o cosa: il buonsenso mi dice che un Gruppo che vuole crescere, anche in vista di possibili-probabili future aggregazioni, mette in conto nel frattempo di digerire operazioni che sono comunque importanti (a occhio e croce, un terzo della propria dimensione, se gli sportelli sono una buona proxy) e che in prospettiva sarebbe superficiale trascurare. Ora, quando l’Unicredit di Alessandro Profumo cresceva per linee esterne a suon di acquisizioni, nessuno ha mai messo in discussione quelle scelte, tantomeno in base a criteri morali. Giudizi morali o valoriali, mai ascoltati. E invece adesso qualcuno devespiegare al management di 80 banche affiliate” perché una banca che ha come riferimento il credito mutualistico fa un’operazione di questo tipo.

Paradossalmente, si intravvede del moralismo proprio in giudizi di questo tipo, che evidentemente non si nutrono di simpatia nei confronti della cooperazione di credito: simpatia che, peraltro, il sottoscritto non ha mai nascosto. Ma non serve la simpatia per rammentare che nella cooperazione il profitto è prima di tutto un vincolo, poi un mezzo e comunque non un fine, e che la riforma delle Bcc era finalizzata a rafforzarle anche attraverso una capogruppo in grado di raccogliere capitali freschi, che dovrebbero pur essere remunerati. O no?

Categorie
Banca d'Italia Banche Banche di credito cooperativo Vigilanza bancaria

Banche locali e salvataggi: senza pregiudizi si costruisce sempre.

Banche locali e salvataggi: senza pregiudizi si costruisce sempre.

Il Sole 24 Ore on line di ieri riporta un lancio di Radiocor di questo tenore: “Si sblocca il dossier Carige ma non è ancora tempo di sospiri di sollievo perché l’operazione di salvataggio dovrà passare dal via libera decisivo dell’assemblea degli azionisti che potrebbe tenersi nel mese di settembre. Intanto però la struttura dell’operazione sembra aver ricevuto i consensi necessari da parte del sistema bancario e dalla Cassa Centrale Banca, partner industriale intorno a cui ruota l’intero riassetto della banca genovese. Secondo quanto anticipato da Radiocor, è stato trovato l’accordo tra il Fondo interbancario di tutela dei depositi e la holding delle banche cooperative per la copertura dell’intero ammontare dell’aumento di capitale da 700 milioni necessario al rafforzamento patrimoniale di Carige: lo Schema Volontario del Fondo ha approvato ieri la conversione del Bond da 313 milioni di euro, mentre 65 milioni arriveranno da Cassa Centrale che ha tenuto oggi il suo consiglio di amministrazione, il resto dell’ammontare (oltre 300 milioni) sarà comunque garantito dal Fondo interbancario che chiude così il cerchio dell’aumento anche nel caso in cui gli azionisti attuali decidessero per non partecipare alla operazione.”

E’ singolare che la Banca indicata come il peggiore concentrato del “localismo” e dei danni che esso ha compiuto (ampiamente dimenticabile la stucchevole polemica portata avanti da Sebastiano Barisoni dai microfoni di Radio 24 proprio sul tema di Carige e delle banche locali) stia per essere salvata da Cassa Centrale Banca, la più rapida delle tre banche uscite dalla riforma del credito cooperativo a darsi una struttura organizzativa e manageriale di livello nazionale, con un management che, lungi dal ripiegarsi su sé stesso e sugli immani problemi che comporta diventare uno dei primi dieci gruppi italiani, decide addirittura di rilanciare, grazie ad un free capital evidentemente adeguato. Solo due cose, in attesa di vedere gli sviluppi: alla faccia di Barisoni e dei molti uccelli del malaugurio, il localismo nelle banche è vivo e lotta con noi (forza CCB); se anziché lamentarsi e avere pregiudizi, provi a costruire, vengono fuori “cose belle”.

P.S.: per chi l’avesse dimenticato, la riforma delle BCC l’ha fatta Matteo Renzi.

Categorie
Banca d'Italia Banche Vigilanza bancaria

Adottare il modello di banca “resiliente” (Popolare di Bari e altre storie).

Adottare il modello di banca “resiliente” (Popolare di Bari e altre storie).

Sul Sole 24Ore on line di oggi si legge, a firma di Vincenzo Rutigliano e a proposito di Popolare di Bari che “(…) il nuovo cda uscito dall’assemblea dovrà quindi guidare il gruppo in uno scenario complesso nel quale, superato oggi lo scoglio del bilancio e ad approvazione intervenuta del piano di conservazione del capitale, si potrà capire il destino del piano industriale 2019/2023, varato a gennaio scorso e che prevede, oltre alla nuova governance «inclusa la nomina di un nuovo cda», anche molto altro. Ovvero l’adozione di un modello di banca resiliente, un recupero di redditività e, tema dei temi, il percorso della trasformazione societaria con l’ipotesi della nascita di Banca spa, per un complessivo recupero del valore investito dagli azionisti, allargandone la partecipazione agli attuali soci della cooperativa.” Citando impropriamente il grande banchiere Mattioli -che tuttavia parlava di bilanci bancari- si potrebbe dire che coloro che si appassionano ai piani industriali delle banche sono parimenti affascinati dalla fantascienza, nel senso letterale di fiction.

Ma leggere che il piano industriale della Popolare di Bari poggia sull’adozione di un “modello di banca resiliente” ricorda un po’ quegli allenatori che, a prescindere dalla qualità e dalle capacità dei loro giocatori, adottano uno schema, che deve funzionare a prescindere. E poiché la resilienza è un concetto caro a Basilea 3, si “porta” molto, in qualunque piano industriale. Forse sarebbe anche il caso di chiedersi cosa si vuole fare da grandi per il proprio territorio di riferimento. Ma, quest’ultimo punto, si “porta” di meno.

Categorie
Alessandro Berti Analisi finanziaria e di bilancio Banca d'Italia Banche BCE Relazioni di clientela Vigilanza bancaria

Sta per arrivare la rivoluzione e non ho niente da mettermi! Ovvero, sta per scadere il fido e non so che bilancio portare in banca…

Sta per arrivare la rivoluzione e non ho niente da mettermi! Ovvero, sta per scadere il fido e non so che bilancio portare in banca…

L’inizio dell’estate coincide con il tempo delle dichiarazioni dei redditi. I bilanci annuali sono ormai chiusi, anche se non ancora pubblicati, chissà poi perché; nuove e più stringenti regole impongono alle banche di revisionare con maggiore cura gli affidamenti concessi alla clientela, valutando se la capacità di reddito e la capacità di rimborso si siano mantenute integre oppure si siano deteriorate, nuove e più improvvide regole consentono ai redattori di bilancio, soprattutto se Pmi, di presentare prospetti sempre più sintetici e incomprensibili, ormai criptici e ridotti quasi ad una somma, un “totalone” di costi e ricavi, di attivo e passivo, del tutto indistinti.

Le banche, anche se non lo dicono apertamente, sono da tempo alle prese con una classificazione del rischio che, se da un lato appare meramente per uso interno, dall’altro ha riflessi assai pesanti sul rapporto con i clienti: ci riferiamo al cosiddetto credito deteriorato che, lungi dall’essere confinato nella tradizionale distinzione binaria bianco/nero, buoni/cattivi ovvero bonis/sofferenza, ha molte più sfumature di quelle che si possano immaginare. E, soprattutto, di quelle che una clientela spesso a disagio con le questioni finanziarie possa immaginare.

Da alcuni anni esiste la categoria delle inadempienze probabili, o unlikely to pay, ovvero tutte quelle posizioni che la banca (e solo la banca) giudica essere tali perché il credito sarà soddisfatto solo dopo aver escusso le garanzie. La famosa ed abusata frase “ma vuoi anche il bilancio? Ti ho già dato anche le garanzie!” oltre ad essere tecnicamente sbagliata, appare sempre più vuota e stupida, proprio alla luce di questa nuova, più stringente classificazione. Il giudizio della banca, infatti, è del tutto indipendente, secondo la normativa, dall’esistenza di eventuali posizioni scadute e/o sconfinate e potrebbe essere attribuito anche in presenza di una situazione di perfetto adempimento. Le inadempienze probabili non sono quindi il nuovo nome da attribuire a quelli che una volta venivano definiti incagli, perché la tempistica di rilevazione dei problemi è molto più anticipata e basata su processi previsionali. Le conseguenze per il cliente di uno scadimento della propria qualità creditizia, anche solo percepita, sono facilmente immaginabili e non possono che consistere in restrizioni del volume di affidamenti in essere o mancata erogazione di nuovi affidamenti richiesti, nonché in un maggior costo del denaro (a clientela più rischiosa si applicano tassi più elevati).

Portare il bilancio per la revisione degli affidamenti, allora, non solo non è appena un adempimento formale, ma rappresenta un momento fondamentale di comunicazione (finanziaria) con una valenza che travalica la semplice osservanza periodica di un adempimento; non si dimentichi, infine, che tutte le banche sono alle prese con un monitoraggio sempre più costante e attento da parte delle Autorità di Vigilanza, nazionali ed europee, circa l’aggiornamento tempestivo dei processi di revisione degli affidamenti e non potrebbero che gradire una comunicazione puntuale e anticipativa.

Molti anni fa era in vigore il (mal)costume di presentare bilanci alle banche diversi da quelli ufficiali, redatti, così veniva detto, unicamente a scopi fiscali di abbattimento dell’imponibile; ovviamente si trattava spesso di affermazioni maliziose, rese possibili da un’impostazione del rapporto banca-impresa ancorato rigidamente all’esistenza di garanzie immobiliari. Se il mondo è cambiato e la crisi finanziaria ha sconvolto nel profondo il sistema dei rapporti economici del passato, il primo passo da compiere è prenderne atto, a partire dalla stessa consapevolezza di come sta andando la propri azienda. Dunque il bilancio non più come un obbligo formale da assolvere di malavoglia, anche se purtroppo la normativa pare spingere sempre più in tale direzione, quanto piuttosto uno strumento di conoscenza, che si forma nel tempo registrando la qualità della gestione e le performance economiche e finanziarie dell’impresa. Un bilancio che comunica correttamente la situazione aziendale serve anzitutto all’imprenditore, ai suoi collaboratori, ai manager per comprendere la bontà del cammino intrapreso e per adottare eventuali accorgimenti, correzioni di rotta, modifiche: ma soprattutto un bilancio annuale non può che essere una fotografia da inserire nel film più ricco e sperabilmente duraturo, della vita aziendale nel suo complesso. È facile intuire che se il bilancio annuale va spiegato e le performance rese note, questo vale sia che le stesse siano positive, sia che al contrario registrino andamenti non desiderati; il lettore “esterno” del bilancio sarà aiutato dalle spiegazioni e dai dettagli a non avere paura dell’ignoto, a non diffidare, a confrontarsi con spiegazioni che lo aiutino a comprendere gli andamenti aziendali. La legge italiana prevede obblighi di comunicazione davvero modesti, fissando oltretutto un limite eccessivamente alto per la tenuta della contabilità ordinaria. Sarebbe quanto mai opportuno, al contrario, che le imprese stesse integrassero l’informativa minima con un insieme di documenti (per esempio il rendiconto finanziario per flussi di cassa, già da oltre trent’anni obbligatorio in Francia) in grado di mettere l’interlocutore bancario nella migliore condizione per comprendere l’effettivo andamento dell’impresa; ovviamente tale tipo di documentazione integrativa necessiterebbe di una relazione in grado di spiegare esaustivamente i risultati ottenuti, tanto più se il bilancio consuntivo prelude a richieste per il futuro, che presuppongono a loro volta la redazione di piani economico-finanziari di previsione.

Dunque la revisione annuale degli affidamenti può diventare un’occasione di miglioramento e approfondimento del rapporto con la banca, anche e soprattutto in chiave di partnershipper la realizzazione dei progetti aziendali: e poiché la trasparenza e l’apertura non si impongono per legge, la questione, come sempre, diventa culturale. Perché una diversa cultura delle relazioni di clientela è possibile, lavoriamoci.

Categorie
ABI Alessandro Berti Banca d'Italia Banche Banche di credito cooperativo Vigilanza bancaria

Oroscopo (settoriale) del Mago Alex per il 2015

Oroscopo (settoriale) del Mago Alex per il 2015

Wizard_of_id_1035973

Il Mago Alex, previsioni per i bancari (dal 2013 anche per gli aspiranti bancari, i banchieri ed i banchieri centrali), ininterrottamente dal 2009.

La premessa è che “E’ un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto.” Ammonimento mai da dimenticare: e se il 2014 lascia un’eredità all’anno che sta per arrivare è proprio il venire meno di molte certezze.

Non che manchi la voglia di cazzeggiare, quella grazie a Dio rimane, ma è come se ogni giorno le persone fossero un po’ più tetre, quasi non avessero voglia di mettere giù i piedi dal letto la mattina, chiedendosi per cosa ne valga la pena.

Ecco, per cosa ne vale la pena?

John Maynard ed il suo alter ego se lo sono chiesti, pensando a cosa scrivere nell’oroscopo per il 2015, ed hanno deciso di ammannirvi il primo oroscopo pensato (sic) per il settore finanziario. Forse il cassiere di Pizzighettone o l’addetto fidi di Isernia non vi troveranno la promessa di nasciture storie d’amore tra le scartoffie, ma per quello esistono maghi più predisposti ed esperti.

NdA: si ringrazia l’astrologia cinese per i suggerimenti su alcuni segni zodiacali, il sistema bancario italiano per l’immensa casistica che offre, Paolo Mereghetti per la filmografia, il prof.Berti per il bestiario.

P.S.: JM torna dopo la Befana. Abbiate pazienza, il 2014 è stato un po’ sabbatico, come per l’Inter, faremo meglio nel 2015.

Autorità di vigilanza (tutte, ma soprattutto una).

Bastardo_Cane_brutto

Sotto il segno del Cane (Bastardo), in perfetto allineamento con il Cinghiale (a pelo lungo) opereranno indisturbate, così come avviene ormai da molti anni. Neppure per questo anno dovranno temere l’accountability e potranno tranquillamente continuare a fare ciò che loro meglio riesce: distruggere qualunque cosa si presenti come non funzionale ai loro disegni. Nel sostanziale disinteresse del Governo, di questo come dei precedenti, e di tutta la politica, compresi i geni del M5S, nonché di Milena Gabanelli e del Fatto Quotidiano, ridefiniranno il sistema finanziario secondo linee di vigilanza strutturale che neppure la Banca d’Italia di Guido Carli: che si tratti di politica economica è evidente, che non lo stia facendo la politica è altrettanto palese. Très démocratique

Darth Vader.

Prospettive: L’impero colpisce ancora.

 

Amministratori e direttori generali di banca (non tutti, ma tanti).

Capra_images

Sotto il segno della Capra (per l’etimo ed il significato profondo del termine chiedere a Vittorio Sgarbi), con la Luna allineata con il segno della Lepre (animale notoriamente eroico), continueranno a ballare sul Titanic, chiedendosi con Mina perché tutto questo gli sia scoppiato dentro il cuore “All’improvviso”?

Solo che sono altri gli organi che stanno scoppiando: e i salvataggi bancari, ce lo ricorda il Grande Timoniere, sono un atto di violenza, come la voce 130 del Conto Economico.

Un’estate fa, la storia di noi due, era un po’ come una favola…”: chiedersi con una lacrima sul viso perché “l’estate va e porta via con sé anche il meglio delle favole” è sport inutile ed ozioso, rimpiangere i bei tempi non serve. Servirebbe coraggio, non sfacciataggine, consapevolezza, non incoscienza: ma che uno non possa darsi quello che non ha, lo sapeva pure il pavido (e saggio) don Abbondio.

Stupidi (cfr. l’etimo latino).

Prospettive: Alice nel paese delle meraviglie o The Walking Dead.

 

Società di software gestionali per banche.

toroSotto il segno del Toro ascendente Capra, a testa bassa e con supremo sprezzo del ridicolo (per avere il senso del ridicolo bisogna avere dei riferimenti al di fuori di te e sei hai sempre lavorato in maniera perfettamente autoreferenziale è una vita che ti guardi allo specchio: conosci solo te stesso), continueranno a sfornare programmi “integrati”, “aggiornati” e “compliants” con le direttive delle autorities, a misura di un cliente che non hanno mai visto, se non per parcellare profumatamente (analizzare i bilanci per credere). Anche nel 2015 non parleranno mai con un cliente e se lo faranno sarà per fare pagare cara una personalizzazione che non faranno, una modifica non necessaria, un aggiornamento fantasma. O per giustificare la loro mortale ignoranza in materia di economia aziendale.

Indifferenti.

Prospettive: il remake di 2001 Odissea nello spazio, Hal 9000 è vivo e lotta con noi.

 

Rappresentanti di categoria (ABI, ANIA, associazioni settoriali varie etc…: non tutte, ma molte).

watership-down-original-wpcf_970x545

Sotto il segno del Serpente (animale che notoriamente ispira fiducia), ascendente Scimmia (non vedo, non sento, non parlo) assisteranno impavidi allo scempio legislativo e regolamentare dei loro associati. D’altra parte, memori del fatto che solo chi è senza peccato può tirare pietre, non hanno neppure tentato di reclutare la Madonna, ma si limitano a tacere. La concentrazione del mercato non farà loro tanto bene, ma preferiscono il Bunga Bunga al morire. D’altronde, ove optassero per la morte, è probabile che spetterebbe loro comunque un po’ di Bunga Bunga, dunque perché biasimare il loro eroismo?

Inutili.

Prospettive: La collina dei conigli.

 

Addetti fidi, responsabili area crediti, analisti fidi, gestori corporate, small business etc...

Bastardi_senza_Gloria

Sotto il segno del Drago, tenteranno come sempre di fare il loro sporco lavoro. Continueranno a blaterare di clienti storici, di soci, di persone “favorevolmente conosciute”: colpevolmente ignorando il reato di falso interno manderanno avanti pratiche che sarebbero da dare da mangiare ai maiali, senza neppure pretendere una mazzetta; continueranno a chiedere garanzie, inutili come l’ABI. Eseguiranno stupri etnici della lingua italiana, che gli archeologi finanziari, tra 150 anni, archivieranno nelle bizzarrie del bancariese. Tuttavia, per l’ascendente Tigre che contraddistingue taluni di loro, riusciranno a scrivere istruttorie fatte come Dio comanda, dove si capisce come viene misurato il rischio e si traggono le dovute conseguenze dalla presenza o dalla assenza della capacità di reddito e di rimborso. Speriamolo.

Soldati.

Prospettive: Bastardi senza gloria.

 

Il Mago Alex