Categorie
Crisi finanziaria Fabbisogno finanziario d'impresa Indebitamento delle imprese Liquidità PMI

Ultime file.

Stefano Fassina, responsabile economia del Pd: “Sì: il centrodestra fa davvero poco per dimostrare di non essere il partito che aiuta gli evasori – e il caso dei condoni resta a mio avviso una scelta politica che non potrà mai essere apprezzata da un vero partito di centrosinistra – ma dall’altra parte una realtà riformista come la nostra non può dimenticare che la storia dell’Italia dimostra che in molti casi l’evasione fiscale, oltre che patologica, è stata anche condizione di sopravvivenza di una parte consistente del pulviscolo di imprese individuali e delle moltitudini di lavoratori autonomi. Per questo, bollare come ‘ladri’ gli evasori, come fanno invece troppe persone a sinistra, è un’assurda generalizzazione; astrattamente condivisibile, ma sbagliata sul piano etico e perdente sul piano politico: perché mette insieme l’artigiano stressato da quattordici ore di lavoro al giorno, e costretto all’evasione per rimanere – o, almeno, illudersi di essere – nelle ultime file delle classi medie e l’imprenditore con yacht e case per le vacanze sparse per l’Italia che magari evade le tasse solo per profondo egoismo sociale”.

Così Claudio Cerasa su Il Foglio.

Sull’imprenditore con yacht e case non ho nulla da dire, penso abbia ragione il Governatore quando afferma che l’evasione fiscale è la vera “macelleria sociale” del nostro Paese. Mi lasciano perplesse le affermazioni di Fassina, peraltro sostanzialmente condivise da Claudio Cerasa, perché non rispondono ad un interrogativo di fondo: siamo sicuri che tutte queste micro-imprese, spesso poco più che posti di lavoro auto-creati, meritassero di restare in piedi? Siamo sicuri che il problema non sia la non sostenibilità ab origine di certe scelte o iniziative imprenditoriali, talmente deboli da necessitare di non pagare le imposte? Ovvero, per dirla con linguaggio da analista,  siamo sicuri che il problema non sia l’inconsistenza del risultato operativo?


Di johnmaynard

Associate professor of economics of financial intermediaries and stock exchange markets in Urbino University, Faculty of Economics
twitter@profBerti

Una risposta su “Ultime file.”

Durante le campagne elettorali c’è sempre il solito richiamo alla “lotta agli sprechi” che finisce spesso per corrisponde alla voce di bilancio “altre (e marginali)”. Altro coniglio nel cilindro è la “lotta all’evasione fiscale” che, per non risultare troppo scomoda a fine mandato, si cerca sempre di maneggiare con estrema cautela.
Il fatto è che fino a quando la cerniera del debito si riesce a chiudere, tutto rimane dentro la valigia. Così, trasportando i deficit da un governo all’altro, i falsi ciechi continuano a stravaccarsi sul divano davanti alla TV, gli evasori faranno le loro vacanze, l’inefficienza della P. A. cercherà di battere nuovi record negativi, la sfiducia nella gestione della cosa pubblica sarà ai massimi livelli e l’economia continuerà il suo declino.
Ma quando si arriva sull’orlo del baratro e vedi che i conti non tornano neanche con la calcolatrice magica, allora conviene proprio a tutti adottare soluzioni efficaci attraverso riforme strutturali.
Luigi Einaudi già nel 1949, nelle sue Lezioni di Politica Sociale, avvertiva: ”Lo potremo, se vorremo”.
Oggi il governatore M. Draghi ci incoraggia dicendo: “Consapevoli delle debolezze da superare, delle
forze, ragguardevoli, che abbiamo, affrontiamola” (la sfida).
La produttività, frutto degli investimenti in progresso tecnologico e in capitale umano (quindi in R&D) è un elemento cardine su cui puntare per riattivare crescita e competitività. Ma tale obiettivo va sostenuto anche grazie al merito di bravi banchieri, capaci di riconoscere i progetti che contribuiranno davvero allo sviluppo del territorio.

"Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...