Ma non hanno niente da fare? E li pagano per farlo?
PI GRECO Dovendosi calcolare la circonferenza, invece di raddoppiare il raggio e moltiplicarlo per 3,14, sarebbe più corretto moltiplicare il raggio per 6,28, di cui i matematici americani Palais e Hartl, rilanciati ora dal professor Kevin Houston di Leeds, propongono l’elevazione a costante col nome di “tau”. Ci sarebbe anche il giorno di festa per celebrare il numero, cioè il 28/6 (6.28). Gli altri matematici hanno giudicato la trovata una scemenza. Umberto Zannier, della Normale di Pisa: «Cambiare un’inerzia è talmente faticoso che lascerei perdere». Con l’occasione s’è saputo che presso l’Exploratorium di San Francisco, grazie a un’iniziativa del fisico Larry Shaw, ogni 14 marzo si celebra il 3,14. (Enrico Franceschini, Repubblica 29/6; Elisabetta Curzel, Corriere.it 5/7)